Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Una lampada da parete che si fonde con l'ambiente
Compatta e potente, Shift di Lodes è la nuova lampada realizzata con Studio Marco Piva dal design essenziale e le finiture neutre
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Shift by Marco Piva Shift by Marco Piva
30/01/2025 - Compatta e discreta, Shift è la nuova lampada da parete Lodes realizzata in collaborazione con Studio Marco Piva. Il design essenziale e le finiture neutre la portano a fondersi con l'ambiente, circostante lasciando parlare solo la luce.
 
Shift si ispira alle linee pulite e rigorose dell’architettura contemporanea, ma ne addolcisce i volumi grazie agli angoli leggermente smussati.  Sobria e minimale, la lampada ridefinisce il concetto di applique per illuminare efficacemente qualsiasi ambiente.

“Uno degli aspetti più sorprendenti di Shift - afferma l'architetto Marco Piva - è la sua tecnologia avanzata. Al suo interno, incorpora soluzioni innovative che ottimizzano l’emissione della luce LED, sfruttando la forma geometrica per massimizzare la resa luminosa. Per questo è soprattutto un potente strumento, capace di illuminare completamente un ambiente senza necessità di ulteriori fonti luminose, valorizzando e favorendo l’interazione tra luce e spazio.”
 
La struttura interna completamente nera enfatizza la potenza del fascio luminoso – che può superare i 5000 lm, a scelta nella temperatura di 2700 K e 3000 K – e, allo stesso tempo, uniforma l’emissione e la qualità della luce, mentre la sorgente LED è posizionata in modo da evitare sgradite ombre sul muro dovute al rimbalzo della luce sul corpo della lampada.

La nuova lampada da parete Lodes è realizzata in alluminio ed è disponibile in due versioni: small – 17 cm di lunghezza – e large – 34 cm di lunghezza – entrambe con una profondità di 15 cm e un’altezza di 4 cm.

Quattro finiture – nero opaco, bianco opaco, champagne extra opaco e la nuova testa di moro – armonizzano le linee sobrie ed essenziali della lampada, inserendosi in qualsiasi spazio.

È dotata di due schermi intercambiabili: viene fornita preassemblata con uno schermo trasparente che può essere facilmente sostituito con lo schermo sabbiato in dotazione per personalizzare l’emissione della luce e ottenere un effetto più diffuso sulla parete e meno distribuito nello spazio.
 
Grazie alla sua elevata potenza, Shift riesce a illuminare da sola anche spazi di medie dimensioni, come la camera da letto di un hotel o un ambiente living in ambito residenziale, offrendo soluzioni di luce altamente performanti.

È ideale anche per vani scale e corridoi, dove può essere installata in ripetizione, e per spazi con soffitti bassi e travi a vista che richiedono di essere esaltati; se viene posizionata lateralmente, vicino a una parete, crea un suggestivo angolo di luce.
 
“Siamo lieti - commenta Massimiliano Tosetto, Managing Director di Lodes - di collaborare con lo Studio Marco Piva a questa nuova lampada che amplia il portfolio di Lodes, adattandosi perfettamente a una vasta gamma di ambienti. L’efficienza luminosa di Shift è ideale per svariati ambienti, anche quando sono presenti soffitti bassi e travature a vista che necessitano di essere esaltati”.

Lodes su Archiproducts


Shift by Marco Piva in corridoio


Shift by Marco Piva - Struttura interna


Shift by Marco Piva in camera d'hotel


Shift by Marco Piva in vano scale


Shift by Marco Piva, dettaglio


Shift by Marco Piva, dettaglio dal basso

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/06/2025
Lodes illumina gli spazi all'aria aperta
Snøhetta, estudi{H}ac e Patrick Norguet danno vita alla prima collezione outdoor: estetica, tecnologia e decorazione si fondono nel paesaggio

18/04/2025
'Piccole architetture di luce' firmate Patrick Norguet
Lodes sbarca nel mondo dell'illuminazione outdoor. La video-intervista con il designer al Salone del Mobile 2025

04/04/2025
Un sistema luminoso ispirato alle costellazioni
Un nastro collega e alimenta i vari elementi, creando un segno grafico sulle pareti. MAP, la nuova soluzione modulare Lodes firmata GECKELER MICHELS

14/01/2025
Un anello luminoso sospeso
Lodes amplia la collezione di lampade Tidal con una versione a sospensione: il design fluido e leggero di Needs Studio si apre verso nuove dimensioni

13/05/2024
Una sfera in vetro cangiante galleggia nell’aria come una boa
La prima collezione di lampade Lodes firmata Paola Navone e OTTO Studio porta con sé le sensazioni del mare. L'intervista di Archiproducts alla MDW 2024

26/02/2024
Uno chandelier leggero come una nuvola
Lodes reinterpreta il classico lampadario in chiave contemporanea con la nuova lampada a sospensione Random Cloud

19/02/2024
Il 'Cono di Luce' di Ron Arad rinasce in una versione da tavolo
La lampada Lodes che integra tecnologia e arte torna con una nuova variante che affianca la precedente a sospensione

25/10/2023
La lampada in plastica riciclata Diesel Living with Lodes
Combinando polimeri riciclati e grani colorati, Reglobe riprende la tecnica di stampaggio a rotazione degli anni Sessanta



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
21.11.2025
Nasce Neolith Architectural, la linea di rivestimenti per progetti in grande scala
20.11.2025
La ceramica celebra la forza primordiale della pietra
20.11.2025
Gio Ponti Objects by Molteni&C
� le altre news

Shift by Marco Piva in corridoio
Shift by Marco Piva - Struttura interna
Shift by Marco Piva in camera d'hotel
Shift by Marco Piva in vano scale
Shift by Marco Piva, dettaglio
Shift by Marco Piva, dettaglio dal basso
1
2
LODES

1
2
3
4
CROMA
SPIDER
CONO DI LUCE
A-TUBE NANO DUO
AILE
CIMA
JEFFERSON
JIM BELL
PUZZLE MEGA
JIM CYLINDER
1
2
3
4

LODES

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata