Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il tessuto floreale secondo Formafantasma
Motivi d'ispirazione botanica, filati materici e una palette di colori inaspettati. La nuova collezione tessile disegnata per Rubelli
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL TESSUTO FLOREALE SECONDO FORMAFANTASMA
24/01/2024 - Motivi decorativi d'ispirazione botanica, filati materici e una palette di colori inaspettati. Formafantasma firma Gardens, la nuova collezione di tessuti Rubelli per interni ed esterni.

Presentata a Parigi in occasione di Maison&Objet, GARDENS ha un doppio spirito in termini di utilizzo e approccio: casa ed esterno/alte prestazioni. La collezione casa porta il giardino in casa grazie all’ampio uso di colori freschi e vivaci, e di decorazioni figurative di diverse epoche. La collezione esterno/alte prestazioni segue un processo inverso. Esplora l’aspetto astratto e geometrico del giardino con toni ricercarti e delicati. Protagoniste, qui, sono le trame.
 
"Creare una nuova collezione per Rubelli non è compito facile, così come non lo è collocare i prodotti Rubelli in una logica di collezioni annuali", spiega Formafantasma. "Non lo è per varie ragioni: i prodotti Rubelli sono preziosi, realizzati con una cura artigianale meticolosa, e l’eredità culturale è tale da essere intrinsecamente senza tempo. Senza tempo per natura e per design. Da queste premesse nasce GARDENS. La collezione si concentra su uno dei temi più archetipici e senza tempo del mondo dei tessuti: il tema botanico. 

Indubbiamente GARDENS puòĚ€ essere un tema metaforico. Come i giardini sono piccoli ecosistemi di elementi diversi che coesistono e si completano a vicenda, così i prodotti Rubelli formano un paesaggio pieno di vita e curato in modo meticoloso. I giardini possono ospitare erbe medicinali, ortaggi, piante simboliche o bellissimi fiori decorativi. In un giardino le piante possono essere perfino marginali: basti pensare ai giardini zen giapponesi. La collezione segue lo stesso modello di varietà. 
 
GARDENS è un bouquet di motivi decorativi, come ci si aspetta da Rubelli, ma anche di texture e soprattutto di colori. I colori sono verosimilmente l’aspetto centrale della collezione. Sono i colori dei meloni, dei pistacchi, dei limoni, delle orchidee. Sono luminosi, brillanti e freschi, un paesaggio lussureggiante. Si adattano istintivamente ai diversi tessuti per dare uniformità alla collezione. 
I tessuti materici si ispirano ai motivi cangianti che si possono trovare sui grandi tronchi, così come alle tracce lasciate sul terriccio fresco dalle gocce di pioggia. Le sete prendono vita, riflettono la luce in modi inattesi, quasi seguendo il mutare delle stagioni. 

GARDENS è concepito per mettere in evidenza i punti di forza qualitativi di Rubelli: la ricchezza dei motivi decorativi, la qualità della seta, la profondità e la cura dei colori, e l’approccio eclettico alle tecniche. La bellezza di Rubelli risiede nella maestria del lavoro artigianale riconoscibile sia nel velo leggero, delicato e trasparente, sia nel tessuto tecnico, pensato per resistere ad un uso intenso
".

Rubelli su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
24/05/2024
Una nuova formula per i tessuti Rubelli
Lo studio Formafantasma crea sei nuove texture outdoor che riproducono i filati naturali con un poliestere ignifugo tinto in pasta

27/10/2023
In viaggio sul Venice Simplon-Orient- Express con Rubelli
La maison veneziana ha sviluppato e prodotto i tessuti per le nuove Suites dell'iconico treno

04/10/2023
Lo studio Formafantasma alla direzione creativa del Gruppo Rubelli
Prima sfida di questa nuova collaborazione: rilanciare Kieffer, il brand piĂą sperimentale del gruppo, con una collezione di tessuti tattili e sperimentali

19/07/2023
I tessuti Rubelli ricostruiscono frammenti di storia veneziana
Disegni inediti ispirati ai materiali d’archivio e riprodotti su trame che si appropriano degli effetti del vetro, metallo e dei materiali usati da Carlo Scarpa



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
5
6
RUBELLI

1
2
3
4
5
6
 »
SECOND FIRING 1
BEAT
RATTOPPATO
NIRVANA
SECOND FIRING 7
SECOND FIRING 3
SECOND FIRING 2
COCO
VICTORIA
PERĂ™
1
2
3
4
5
6
 »

RUBELLI

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata