interno_DESIGN CENTER_Richiesta Consulenza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

The Frame

Lo studio Formafantasma alla direzione creativa del Gruppo Rubelli
Prima sfida di questa nuova collaborazione: rilanciare Kieffer, il brand più sperimentale del gruppo, con una collezione di tessuti tattili e sperimentali
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Nicolò Favaretto Rubelli + Studio Formafantasma - photo Claudia Zalla Nicolò Favaretto Rubelli + Studio Formafantasma - photo Claudia Zalla
04/10/2023 - Lo studio Formafantasma reinterpreta i tessuti Rubelli: i designer Simone Farresin e Andrea Trimarchi sono i nuovi direttori creativi dello storico gruppo veneziano. La prima sfida riguarda Kieffer, il brand più sperimentale del gruppo, che è stato riletto sotto una nuova lente, con particolare attenzione alle materie prime e alle tecniche di tessitura.

C’è un detto reso popolare da Gustav Mahler: tradizione non è culto delle ceneri, ma cura del fuoco”, spiega il CEO del Gruppo Nicolò Favaretto Rubelli, “Noi abbiamo bisogno di nuova energia, e Formafantasma è la scelta giusta”.

L’obiettivo della direzione creativa è portare nuove idee in una delle realtà più iconiche del made in Italy; in particolare, la missione per Kieffer è reinventare il brand, dandogli un’identità adatta al contemporaneo.

Con Kieffer la sfida è capire cosa si può arrivare a fare con un telaio, dal punto di vista tecnico, come si può strutturare un tessuto. Abbiamo quindi lavorato sulla tattilità, sull’esplorazione sensoriale dentro gli ambienti domestici”, spiegano Simone Farresin e Andrea Trimarchi di Formafantasma, secondo cui Kieffer è fatta per essere percepita dai sensi e non per essere letta o contemplata. Non a caso il nome della collezione – Untitled, un titolo concettuale ispirato al mondo dell’arte – lascia che a parlare siano i tessuti.
 
Lino, lana mohair, canapa, cotone, alpaca e carta sono alcune delle fibre selezionate. Prodotte nella manifattura Rubelli e in altre tessiture italiane situate nei pressi del lago di Como, sono fibre naturali in cui la tattilità è centrale. A renderle contemporanee sono i colori: accanto a tonalità neutre e pigmenti naturali, compaiono colori come il giallo pallido, il lilla, il rosa, che animano le nuance neutre per le quali è famosa Kieffer.
 
L’esplorazione estetica si accompagna all’attenzione alla sostenibilità, che da anni è uno dei temi cardine della ricerca di Formafantasma. “Ci sono molti modi di guardare alla sostenibilità, e il più importante è creare una cultura che permetta di interiorizzare questi valori”, sostiene il duo di designer italiani.

La scelta di canapa, lana e carta – tre fibre insolite per i tessuti Rubelli, famoso per le sete cangianti e i filati decorativi – rivela quello che sarà il ruolo di Kieffer sotto la direzione creativa di Formafantasma: un laboratorio di sperimentazione, con il compito di esplorare nuove possibilità materiche e concettuali per Rubelli.

Rubelli su ARCHIPRODUCTS


Simone Farresin e Andrea Trimarchi - photo courtesy Studio Formafantasma


Untitled collection by Formafantasma


I tessuti Rubelli della Untitled collection Kieffer by Formafantasma


Untitled collection Kieffer, Gruppo Rubelli


Untitled collection Kieffer, Gruppo Rubelli


Untitled collection Kieffer, Gruppo Rubelli


Untitled collection Kieffer, Gruppo Rubelli


Untitled collection Kieffer by Formafantasma


Untitled collection Kieffer, Gruppo Rubelli


Untitled collection Kieffer, Gruppo Rubelli


Untitled collection Kieffer, Gruppo Rubelli

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/10/2023
In viaggio sul Venice Simplon-Orient- Express con Rubelli
La maison veneziana ha sviluppato e prodotto i tessuti per le nuove Suites dell'iconico treno

19/07/2023
I tessuti Rubelli ricostruiscono frammenti di storia veneziana
Disegni inediti ispirati ai materiali d’archivio e riprodotti su trame che si appropriano degli effetti del vetro, metallo e dei materiali usati da Carlo Scarpa



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
09.12.2023
07.12.2023
Regali di Natale: la guida di Archiproducts
07.12.2023
le altre news

Simone Farresin e Andrea Trimarchi - photo courtesy Studio Formafantasma
Untitled collection by Formafantasma
I tessuti Rubelli della Untitled collection Kieffer by Formafantasma
Untitled collection Kieffer, Gruppo Rubelli
Untitled collection Kieffer, Gruppo Rubelli
Untitled collection Kieffer, Gruppo Rubelli
Untitled collection Kieffer, Gruppo Rubelli
Untitled collection Kieffer by Formafantasma
Untitled collection Kieffer, Gruppo Rubelli
Untitled collection Kieffer, Gruppo Rubelli
Untitled collection Kieffer, Gruppo Rubelli
1
2
3
4
RUBELLI

1
2
3
4
5
6
 »
SECOND FIRING 1
BEAT
RATTOPPATO
NIRVANA
SECOND FIRING 7
SECOND FIRING 3
SECOND FIRING 2
COCO
VICTORIA
PERÙ
1
2
3
4
5
6
 »

RUBELLI

 NEWS CONCORSI
+07.12.2023
In chiusura We Will Design – IN-DIFFERENCE
+06.12.2023
Svelati i progetti vincitori di Europan 17. L'Italia è al primo posto
+05.12.2023
Al via il bando 2024 di Fondazione Italia Patria della Bellezza
+04.12.2023
In chiusura 'Riqualificazione del campeggio La Vecchia Torre di Gallipoli'
+01.12.2023
Al via AAA architetticercasi 2023/24
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Instock_Instock
The Frame
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata