extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

interzum forum italy: a giugno 2024 l’evento dedicato al futuro dell’arredo e del design
Presso il polo fieristico-congressuale di Bergamo, un innovativo format espositivo con approfondimenti sulle ultime tendenze, le innovazioni e gli ultimi sviluppi del mercato dell'interior design
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
interzum forum italy 2024 interzum forum italy 2024
18/12/2023 - Al via a giugno 2024 interzum forum italy, una due-giorni dedicata al futuro della filiera dell’arredo e del design. La prima edizione italiana si terrà il 6 e 7 giugno presso il polo fieristico-congressuale di Bergamo, svelando un innovativo format espositivo con approfondimenti sulle ultime tendenze, le innovazioni e gli ultimi sviluppi del mercato dell'interior design.
 
In un momento in cui le istituzioni prestano maggior attenzione al tema della valorizzazione della filiera italiana del legno e dell’arredo, dando rilievo alle tematiche di maggior interesse per il settore come la produzione di materiali, componenti e tecnologie, lo sviluppo sostenibile delle imprese e le normative in tema di trasparenza e sorveglianza, interzum forum italy costruisce un palinsesto di eventi che ha l’obiettivo di fornire alle aziende e ai professionisti gli elementi per operare le scelte a breve e lunga distanza. Ciò è reso possibile grazie ad una proposta di contenuti ampiamente articolata che passa dalla green alla digital revolution, dalle certificazioni ai processi produttivi innovativi, dai moderni trend abitativi ai materiali di ultima generazione.
 
Nel biennio 2021-2022, come rileva l’osservatorio di CSIL, partner di interzum forum italy, l'industria del mobile in Italia ha registrato una crescita eccezionale, di oltre il 20% in valori correnti rispetto al 2019, arrivando a superare i 20 miliardi di euro in valore nel 2022 e registrando ottime performance sul mercato domestico e nelle esportazioni. A seguire questa crescita straordinaria, si assiste ora ad un fisiologico rallentamento dovuto anche ad uno scenario globale indebolito. Per far fronte al presente contesto di calo di domanda e ad un contesto di prezzi di materie prime e componenti ancora elevati, le imprese Italiane produttrici di mobili hanno come prima priorità l’investimento in ricerca e innovazione (Rapporto di previsione CSIL sul settore dell’arredamento in Italia, Nov. 2022), cogliendo anche le opportunità derivanti dalla transizione al digitale e dalla sostenibilità.

A questo proposito, una recente indagine di CSIL evidenzia come la maggioranza dei produttori di arredo italiani abbia già intrapreso il percorso verso la transizione green investendo, sia a livello di sostenibilità dei processi produttivi che di sviluppo di prodotti (per oltre il 40% delle imprese campionate da CSIL la transizione è in progress, per circa il 30% è ad un buono stato di avanzamento).
 
La riconosciuta vitalità del settore è determinata da ulteriori fattori. Come sottolinea Anna Barbara, Presidente del CdA del POLI.design, ente partner di interzum forum italy: “Materiali, superfici, finiture, considerati per anni decorazioni da apporre a prodotto e progetti nella fase finale, sono sempre di più l’autentico DNA dei prodotti di eccellenza del design italiano. Dietro questo mondo straordinario, ci sono aziende, università, centri di innovazione che svolgono ricerche avanzate ed esplorano nuove aree di applicazione, che inventano materiali e prestazioni complesse, che costruiscono tecnologie performative per rispondere ai requisiti sempre più avanzati. Questo articolato sistema del design è strategico per garantire il successo dei marchi italiani e delle riconosciute qualità. Per questa ragione sarà necessario continuare a sostenere educazione e formazione nella cultura del design delle superfici, del materiale e anche dell’immateriale.”
 
Laddove il design ha un ruolo imprescindibile, il digitale avvicina il consumatore che oltre alla funzionalità e all’estetica, ricerca la semplificazione e il controllo degli strumenti per una miglior fruizione del suo tempo. Giulio Salvadori, Direttore dell’Osservatorio Internet of Things, Politecnico di Milano, afferma: “La casa intelligente, o Smart Home, è in grande crescita, anche in Italia. Si diffondono sempre più oggetti connessi per le nostre abitazioni in grado di abbattere le barriere tra mondo fisico e digitale. Non solo: le aziende stanno lavorando a strategie e modelli di business basati sulla servitizzazione, con il passaggio dalla vendita del solo hardware alla proposta di servizi aggiuntivi, come abbonamenti mensili per servizi di tele-assistenza e manutenzione dei dispositivi in casa o assicurazioni pay-per-use per proteggere la casa dai furti attivabili anche solo per brevi periodi con tariffa a consumo. Per il futuro, i consumatori italiani si aspettano una completa integrazione tra i dispositivi smart installati in casa, in grado di impostare scenari in autonomia. Seguono la possibilità di pagare gli oggetti sulla base del reale utilizzo e l’utilizzo di dispositivi connessi integrati nell’arredamento.”

Thomas Rosolia, Amministratore Delegato di Koelnmesse Italia afferma: “tutti i tavoli di lavoro che abbiamo attivato con le associazioni dei produttori, gli enti di ricerca e le istituzioni ci indicano di essere sulla strada giusta per dare delle risposte concrete, sia in termini di tipologia di evento che di proposte di confronto e informazione, alle imprese che guardano al futuro e strutturano le loro strategie”.  
 
Tutti gli interlocutori hanno risposto in modo deciso nel dare un segnale di sostegno all’evento che vede protagoniste, accanto agli accademici e alle associazioni, le imprese nazionali e internazionali. Interzum forum italy può contare anche sul patrocinio dell’Assessorato allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, della Camera di Commercio Italo-Germanica AHK Italien, ASCOM Confcommercio Bergamo, CdO Bergamo e Confartigianato Bergamo.

interzum forum italy avrà il patrocinio di Federlegno Arredo, che sposa l'obiettivo di fornire strumenti utili e diversificati all'intera filiera produttiva e che va ad aggiungersi agli altri partner istituzionali che supportano il progetto.


interzum forum italy 2024


interzum forum italy 2024


interzum forum italy 2024


interzum forum italy 2024

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
interzum forum italy 2024
interzum forum italy 2024
interzum forum italy 2024
interzum forum italy 2024
1
2
 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata