SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

"Design with Impact": reinventare l'ambiente di lavoro
MillerKnoll ridefinisce gli attuali ambienti di lavoro tra benessere, connessione e cambiamento
Autore: sabine schweigert
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Design with Impact di MillerKnoll: quando gli ambienti di lavoro devono soddisfare numerosi requisiti Design with Impact di MillerKnoll: quando gli ambienti di lavoro devono soddisfare numerosi requisiti
11/12/2023 - Il contesto lavorativo tradizionale sta subendo un rapido cambiamento. I modelli di lavoro remoto e ibrido stanno diventando sempre più comuni, e la flessibilità nel determinare quando e dove lavorare sta diventando la norma. Tuttavia, nonostante i vantaggi della flessibilità del lavoro a distanza, emergono anche alcune criticità. I benefici derivanti dalla collaborazione e dalle connessioni personali diventano evidenti.

Un sondaggio condotto dal Future Forum a febbraio 2023 ha rivelato che un significativo 74% dei dipendenti intervistati considera il senso di comunità motivo principale per il ritorno in ufficio. MillerKnoll si è impegnata a comprendere questi cambiamenti e le nuove esigenze, con l'obiettivo di sviluppare nuovi approcci nel design e nella progettazione. Questa iniziativa è in linea con il loro impegno dichiarato al grido di "Design with Impact".

 
Le trasformazioni nel panorama lavorativo e i dati raccolti sulle aspettative dei lavoratori e sulle necessità dei datori di lavoro pongono un interrogativo cruciale: come conciliare le richieste di flessibilità in termini di luogo da parte dei dipendenti, preservando al contempo i legami interpersonali essenziali per favorire innovazione, cultura e successo aziendale? "Design with Impact" rappresenta la nuova prospettiva adottata dal Gruppo MillerKnoll, incentrata su tre fondamentali aree d'attenzione.

Sostenere il benessere complessivo

Gli avvenimenti recenti hanno evidenziato un peggioramento del benessere dei dipendenti, spingendo i datori di lavoro a riflettere sul loro ruolo nel favorire il well-being individuale. Tuttavia, strategie autenticamente efficaci richiedono azioni concrete che superino la mera consapevolezza, affrontando gli aspetti fisici, mentali ed emotivi. Questo implica la disponibilità di arredi ergonomici, la creazione di diversi ambienti lavorativi e l'istituzione di spazi dedicati al relax. Prendersi cura dei dipendenti non solo li fa sentire più coinvolti, ma accresce anche la loro produttività e fedeltà aziendale.

"Il successo di un'azienda è strettamente legata al benessere dei suoi dipendenti."

 

Incoraggiare inter-connessioni 

Sebbene il lavoro a distanza contribuisca alla produttività, è innegabile che nulla possa sostituire gli "incontri informali al distributore di caffè". Questi momenti non solo favoriscono la creatività, ma rafforzano anche le relazioni e contribuiscono a creare un ambiente culturalmente stimolante. Le imprese lungimiranti stanno ora riconoscendo che agevolare le connessioni virtuali e interpersonali è uno degli obiettivi principali dell'ambiente lavorativo. Una progettazione attenta dovrebbe prevedere spazi che facilitino sia "legami forti" all'interno dei team, sia "legami deboli" all'interno dell'azianda, ossia incontri e conversazioni inaspettati che spesso sono alla base di nuove idee.

"Nell'attuale contesto lavorativo, è fondamentale che l'ambiente sia propizio alla creazione di relazioni significative tra colleghi, di persona e a distanza." 

 

Potenziare la capacità di adattamento

La costante mutabilità è una realtà inevitabile e le imprese che abbracciano l'idea di lavoro agile godono di un vantaggio competitivo. La facilità di riorganizzazione degli spazi e dell'arredo consente ai team di adattare le proprie esigenze ai luoghi di lavoro, esigenze che possono variare da minuto a minuto o da ora in ora. La riconfigurazione su vasta scala degli spazi può avvenire senza interruzioni, sia di notte che nei fine settimana.

"Non è possibile contrastare il mutamento, ma è possibile apprenderne la gestione. Ancora meglio, è possibile favorire che i propri collaboratori lo accolgano positivamente."

Negli ultimi anni, gli eventi hanno accentuato l'importanza della flessibilità per i dipendenti. Tuttavia, per creare ambienti di lavoro davvero efficaci, è essenziale andare oltre le semplici disposizioni di base e concentrarsi attivamente sul benessere, sulle connessioni e sul cambiamento. In questo contesto, "Design with Impact" offre il suo sostegno attraverso l'approccio creativo e progettuale. 

Herman Miller su Archiproducts


MillerKnoll: "Design with Impact" è un concept volto ad offrire benessere, alla connessione e al cambiamento.


MillerKnoll valorizza lo scambio diretto di persone nel suo approccio Design with Impact.


Proteggere la privacy: anche questo significa Design with Impact


Design with Impact di MillerKnoll: quando gli ambienti di lavoro devono soddisfare più requisiti


Il nuovo approccio di MillerKnoll all'ambiente di lavoro: Design with Impact, con un occhio di riguardo al benessere delle persone


Design with Impact è l'approccio di MillerKnoll: l'attenzione è rivolta ai bisogni delle persone.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
04.07.2025
Farfalle in volo sulla Val Ceno: la nuova Fondazione Dallara firmata Alfonso Femia
03.07.2025
Il primo grattacielo d’Europa rinasce con una 'corona' di vetro firmata Libeskind
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
MillerKnoll:
MillerKnoll valorizza lo scambio diretto di persone nel suo approccio Design with Impact.
Proteggere la privacy: anche questo significa Design with Impact
Design with Impact di MillerKnoll: quando gli ambienti di lavoro devono soddisfare più requisiti
Il nuovo approccio di MillerKnoll all'ambiente di lavoro: Design with Impact, con un occhio di riguardo al benessere delle persone
Design with Impact è l'approccio di MillerKnoll: l'attenzione è rivolta ai bisogni delle persone.
1
2
HERMAN-MILLER

1
2
3
4
5
6
 »
ZEPH
VERUS
VERUS
VERUS
VERUS
WILKES
OE1 NOOK
OE1
OE1
OE1
1
2
3
4
5
6
 »

HERMAN-MILLER

 NEWS CONCORSI
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
tutte le news concorsi +

extra_Arrital
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata