AQABA

Color Collection

Romagno Marmi

JULIUS

Wardrobe Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Triennale Milano: Enzo Mari e Hans Ulrich Obrist
A quando la retrospettiva dedicata al maestro e coscienza critica del design italiano?
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/03/2020 - È ufficiale: il Salone del Mobile 2020 è stato cancellato. Ma cosa ne sarà di mostre ed installazioni che solitamente animano le strade della città meneghina durante la MDW? La possibilità di rischedulare vernissage e rassegne, superato questo momento di impasse, è concreta, guardando fiduciosi ad un autunno florido di eventi culturali e mostre, tra cui una molto attesa: la retrospettiva dedicata ad Enzo Mari curata da Hans Ulrich Obrist alla Triennale di Milano.

Enzo Mari e Hans Ulrich Obrist è il racconto della carriera del maestro attraverso oltre 200 opere, una mostra curata dal direttore artistico della Serpentine Galleries di Londra, Hans Ulrich Obrist, con Francesca Giacomelli per la sezione storica, direzione artistica di Lorenza Baroncelli e il progetto di allestimento Paolo Ulian.

Così, dal costante dialogo nel corso degli anni tra Enzo Mari e Hans Ulrich Obrist, nasce un progetto espositivo in cui va in scena il lavoro e il pensiero di uno dei principali maestri e teorici del design italiano, un excursus tra oggetti, progetti, modelli, disegni e materiali di archivio che documentano oltre 60 anni di attività di Mari che hanno influenzato il lavoro dei suoi contemporanei. 

Organizzata in quattro sezioni la mostra si aprirà con un nucleo di opere esposte in Enzo Mari. L’arte del design (GAM - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 2009), curata dallo stesso Mari.

Gran parte dei lavori e dei progetti in mostra provengono dall’archivio privato di Mari, donato recentemente alla città di Milano, che documenta oltre 60 anni della sua attività. Accanto a questi gli interventi di personalità di fama internazionale del mondo dell’arte e della progettazione invitati dal curatore a rendere omaggio al lavoro e alla figura di Enzo Mari.

“Se Mari non è conosciuto quanto dovrebbe è perché ha rifiutato di partecipare al "gioco da galleria" ed ha rinunciato alla commercializzazione e conversione dei suoi progetti in feticismi,” dichiara Obrist al magazine Surface. 

“Questa potrebbe diventare una mostra itinerante, dando al Maestro Mari l'opportunità - che ha smesso di lavorare qualche anno fa - di raggiungere un pubblico molto più ampio. Ma potrebbe essere anche l’ultima occasione di conoscere così a fondo il lavoro di Enzo Mari. 
La maggior parte del lavoro in mostra proviene dal suo archivio, donato ora alla città di Milano con una condizione insolita: dopo la mostra di Obrist, per i prossimi 40 anni nessuno potrà avere accesso all’archivio… La mia sensazione è che probabilmente il mondo d’oggi non è ancora pronto! Forse tra quarant’anni una nuova generazione potrà farne un uso consapevole,
” commenta il curatore a Surface Magazine. 

La retrospettiva dedicata a Enzo Mari, ospitata all’interno del Palazzo dell’Arte, è ad oggi in stand-by, in attesa di una nuova riprogrammazione. Ci si aspetta però un ultimo grande spettacolo che metta in luce la ricerca teorica anticonformista - e per certi versi dissacrante - del Maestro. Ricerca che ha delineato un pezzo di storia del design italiano, lasciando un segno importante nel secolo scorso ma tuttora tangibile.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/03/2020
Il #TempoRitrovato di Stefano Boeri
L'appuntamento quotidiano in diretta FB con l'architetto milanese

11/03/2020
Il Decameron in Triennale
Novelle in streaming al tempo del Coronavirus

10/03/2020
Emergenza Coronavirus: stop ad eventi e musei in tutta Italia
Rassegne bloccate e rinviate per l’emergenza virus. Ma la cultura non si ferma e adotta strategie di sopravvivenza



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.06.2024
Completati i Battersea Roof Gardens e il 50 Electric Boulevard di Foster + Partners
11.06.2024
Festival dell'Architettura: ecco i vincitori della terza edizione
10.06.2024
Il nuovo Campus della Franklin University Switzerland di Lugano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
+07.06.2024
Realizzazione del nuovo Centro civico e culturale di Monteceneri
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata