extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Emergenza Coronavirus: stop ad eventi e musei in tutta Italia
Rassegne bloccate e rinviate per l’emergenza virus. Ma la cultura non si ferma e adotta strategie di sopravvivenza
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. 123rf.com © kantver Ph. 123rf.com © kantver
10/03/2020 - Annullati in tutta Italia eventi, spettacoli e fiere per affrontare e contenere il propagarsi del Covid-19 questo quanto si leggeva nel descreto ministeriale di domenica 8 marzo.
Solo ieri sera con un altro decreto firmato dal premier Giuseppe Conte, le misure si fanno categoriche estendendo fino al 3 aprile e all'intero territorio nazionale l'area di sicurezza per l'emergenza Coronavirus. Un provvedimento che si può sintetizzare con lo slogan usato nelle ultime ore: ‘Io resto a casa'

La sfida è notevole, ma in un momento di profonda emergenza come quello che stiamo vivendo in queste ore, dal mondo della cultura ci arriva un messaggio di speranza per invogliare i cittadini, costretti a rimanere in casa, a cercare nel digitale nuove forme di fruizione dell'arte nell'attesa che si possa presto tornare a visitare una mostra o andare al teatro.

La notizia del rinvio del Salone del Mobile a causa dell'emergenza coronavirus aveva dato il via ad una lunga serie di punti interrogativi sui principali appuntamenti fieristici e culturali in calendario in tutta Italia (e non solo). Dal design al turismo, il palinsesto culturale e fieristico si è trasformato in un rompicapo organizzativo che coinvolge tutti i settori. 
Ma anche nelle altre città europee la paura del contagio da coronavirus ha fatto slittare gli eventi e le manifestazioni pubbliche. È il caso della fiera internazionale del turismo, ITB Berlin, la più grande al mondo, che avrebbe dovuto aprire i battenti il 4 marzo e fino all’8 marzo, ma così non è stato. Rinviata anche la più grande fiera dell'illuminazione Light + Building che si sarebbe dovuta svolgere proprio in questi giorni a Francoforte.

E così dall'8 marzo stop ad eventi, biblioteche chiuse, mostre congelate, per far fronte ad un' emergenza che proprio nelle ultime ore sta prendendo sempre più piede. Il divieto arriva però accompagnato da un messaggio su Twitter del ministro dei beni culturali e del turismo, Dario Franceschini che decide di lanciare un appello affinchè si ricerchino nel digitale dei nuovi modi di fruire dell'arte e della cultura: “Da oggi in tutta Italia saranno chiusi cinema, teatri, concerti, musei. Una scelta necessaria e dolorosa. Ma la cultura può arrivare nelle case. Chiedo alle tv di programmare musica, teatro, cinema, arte e a tutti gli operatori culturali di usare al massimo i loro social e siti.”

Cittadini, artisti ed istituzioni hanno già risposto all’invito di Franceschini attrezzandosi per trasformare questo disagio in opportunità. Come la Triennale di Milano, che mentre chiudeva le porte ai visitatori si apriva allo streaming digitale. O ancora la Pinacoteca di Brera che ha deciso di trasferire il museo sui social, da Twitter a Instagram e poi anche sul sito, con video clip realizzati dagli stessi dipendenti. "Pinacoteca di Brera chiusa, ma il cuore non cessa di battere" - ha affermato proprio in queste ore difficili James Bradburne, il direttore della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidense.

Oltre alla Triennale di Milano e alla Pinacoteca di Brera sono molti i musei che stanno postando sulla rete i propri capolavori invitando a scoprire da casa i segreti delle loro collezioni come i musei reali di Torino, Pompei, il Colosseo, gli Uffizi, Palazzo Reale di Napoli, il museo Egizio, Palazzo Barberini, la Galleria nazionale d'arte moderna e Contemporanea di Roma e molti altri.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
30/03/2020
Triennale Milano: Enzo Mari e Hans Ulrich Obrist
A quando la retrospettiva dedicata al maestro e coscienza critica del design italiano?

11/03/2020
Coronavirus, Confprofessioni: in arrivo misure per gli studi professionali
I sindacati edili esortano ad evitare il blackout dei cantieri e a puntare su smart working, turni ridotti e entrate scaglionate



ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata