extra_Quadrodesign

extra_DePadova

extra_Barazza

extra_Meridiani

extra_ADL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Festival dell'Architettura: ecco i vincitori della terza edizione
Svelati i dieci progetti che si aggiudicano un finanziamento di 955mila euro destinato a sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA: ECCO I VINCITORI DELLA TERZA EDIZIONE
11/06/2024 - La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha svelato i dieci progetti selezionati per della terza edizione del Festival dell'Architettura.
I vincitori si aggiudicano un finanziamento complessivo di 955mila euro destinato a sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana attraverso manifestazioni culturali.
Le proposte, che rispondono ai criteri individuati di qualità, internazionalizzazione e sostenibilità, sono state selezionate, tra le 31 candidature pervenute. 

“I dieci progetti selezionati dalla Commissione rappresentano proposte valide e di alta qualità, dimostrando da un lato la capacità di fare rete, con particolare attenzione al coinvolgimento delle comunità locali e alla costruzione di partenariati significativi e attivi nei territori di riferimento, dall’altro la partecipazione al progetto da parte di studiosi e professionisti di alto profilo. In un contesto in cui l’accesso al patrimonio culturale e l’internazionalizzazione rivestono un ruolo fondamentale, siamo certi che questi festival contribuiranno all’interscambio di saperi, conoscenze e competenze sia a livello nazionale sia a livello internazionale, promuovendo la valorizzazione dell’architettura italiana e accreditandola, dentro e fuori dai confini nazionali, per l’eccellenza che ancora oggi esprime”, ha affermato il Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura Angelo Piero Cappello.

Ecco, di seguito, i dieci progetti vincitori della terza edizione di Festival Architettura:

IF - INDUSTRIA FESTIVAL ARCHITETTURA della Fondazione Architetti di Modena Carpi (MO), Formigine (MO), Mirandola (MO), Maranello (MO), Modena, Parma, Piacenza, Rimini, Ravenna, San Felice sul Panaro (MO), Sassuolo (MO), Vignola (MO)
METAMORPHOSIS, TRANSFORMING ITALIAN ARCHITECTURE della Associazione Culturale Green HubPeccioli (PI), Livorno, Cagliari, Valsugana (TN), Tirana (Albania), Marrakech (Marocco), Copenaghen (Danimarca), New York (USA)
VIVERE A-METROPOLITANO: ARCHITETTURE, IDEE, PAESAGGI NELLA PROVINCIA della Associazione di Promozione Sociale HPO Ferrara, Copparo (FE), Argenta (FE), Comacchio (FE), Tirana (Albania), Graz (Austria), Pécs (Ungheria), Salonicco (Grecia), Sofia (Bulgaria)
ALBERI FESTIVAL - COSTRUIRE LA CITTÀ DEGLI ALBERI del Comune di Modena Modena
PERFORMING ARCHITECTURE - ARCHITETTURE IBRIDE PER LA CITTA' PUBBLICA di OXA Srl Impresa Sociale (Base Milano) Milano
FESTIVAL ALL’INSÙ della Comunità Montana di Valle Camonica Vione (BS)
RIGENERA PIANO B della Fondazione Architetti di Reggio Emilia Reggio Emilia, Roma, Bari, Verona, Treviso
CROTONE: LA CITTÀ CON IL MARE di Consorzio Jobel Impresa Sociale Crotone, Capo Colonna (KR), Santa Severina (KR), Rocca di Neto (KR), Cirò Marina (KR), Isola di Capo Rizzuto (KR)
ROOFTOPS di Post Disaster Associazione Taranto
POST-COLONIA | FESTIVAL DI ARCHITETTURE E IMMAGINARI IN TRANSIZIONE di Lama Società Cooperativa - Impresa Sociale Massa

La Commissione che ha giudicato le proposte è composta da: Maria Piccarreta, Segretariato Regionale della Puglia del Ministero della Cultura (Presidente); Raffaele Giannantonio, professore associato di Storia dell’architettura all’Università degli Studi di Chieti; Francesca Canfora, direttore artistico di Paratissima Torino/Milano/Bologna e membro del Comitato tecnico scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee della DGCC; Simona Gervasio, funzionario architetto della DGCC; Luciano Antonino Scuderi, funzionario architetto della DGCC.

I progetti nazionali dovranno svolgersi tra il 1 e il 30 aprile 2025, mentre tutte le attività inerenti alla valorizzazione dell’architettura italiana all’estero possono essere svolte dal giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria e concluse entro e non oltre il 15 ottobre 2025.

Qui le graduatorie definitive.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata