04/07/2025 - Nel cuore di San Donato Milanese, le lastre Cosentino vestono il nuovo progetto residenziale firmato da Studio A-Side, fondato dagli architetti Alice Baccolo e Giovanni Bua: 1100 pannelli in Dekton tagliati su misura definiscono il rivestimento di facciata dell'edificio situato in Via Monte Bianco 6. Il progetto reinterpreta in chiave contemporanea il dialogo tra città storica e linguaggi architettonici attuali, con una composizione volumetrica ricca di ritmo, terrazze aggettanti e angolazioni nette.
Le lastre di facciata creano una superfice architettonica dinamica, composta da fasce di diversa altezza e pannelli modulari, combinati a elementi metallici verticali in bronzo che rafforzano la tridimensionalità e il ritmo compositivo dell’intero prospetto.
“Abbiamo scelto Dekton - spiegano gli architetti - per la sua resistenza, estetica, malleabilità e possibilità di personalizzazione”. Il materialeè una miscela di vetro, materiali porcellanati ricavati da oltre 20 minerali naturali e materiali riciclati, realizzata con l'esclusiva tecnologia a particelle sinterizzate (Sintered Particle Technology – SPT). Prende formauna superficie ultracompatta rivoluzionaria e innovativa per il mondo dell'architettura e del design.
Il rivestimento alterna due tonalità:
• Dekton Keranium, scuro e materico, è impiegato nella fascia basamentale dell’edificio per ancorarlo visivamente al suolo;
• Dekton Nacre, crema e luminoso, richiama la finezza del microcemento e la tattilità dello stucco di calce, portando leggerezza e verticalità al volume architettonico.
La palette cromatica è completata da listelli metallici in bronzo, disposti con apparente casualità, che generano un secondo layer visivo sulle porzioni cieche e sui balconi, contribuendo all’effetto vibrante della facciata.
I pannelli Dekton sono stati fissati alla struttura della facciata ventilata con ancoraggi meccanici KEIL, una soluzione che consente tagli su misura, versatilità nelle giunzioni, regolabilità e massima precisione in fase di posa. Lo spessore di 8 mm, pur mantenendo tutte le prestazioni tecniche richieste, ha permesso di realizzare una facciata leggera, con un’installazione efficiente anche in un lotto di cantiere di dimensioni ridotte (14x21 metri).
Le eccellenti caratteristiche meccaniche di Dekton – resistenza alla flessione, ai raggi UV, agli agenti atmosferici e chimici, all’abrasione – ne fanno un materiale ideale per applicazioni in esterno. Si aggiungono una garanzia di 25 anni e la certificazione Carbon Neutral che contribuisce alla riduzione dell'impatto ambientale.
Il Dekton è utilizzato anche nel pavimento dell’atrio d’ingresso, con inserti geometrici che riprendono il linguaggio dell’involucro, nelle soglie delle porte e nei balconi, creando continuità visiva e coerenza formale tra l’esterno e gli ambienti comuni dell’edificio.
“Dekton - concludono gli architetti - ci ha permesso di conciliare design, resistenza, leggerezza e pulizia formale. È un materiale elegante, flessibile, che risponde pienamente ai requisiti tecnici senza compromettere l’espressività architettonica del progetto”.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�