extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Nuovo look per la Porta Gabella di Ripa Teatina
Un elemento architettonico in corten intriso di echi e riflessi di architetture medievali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/07/2022 - Rocco Valentini Architecture ha recuperato la Porta Gabella di Ripa Teatina, ormai in rovina.
L’intervento ha previsto l’inserimento di un elemento architettonico ben distinguibile dal contesto: una struttura in acciaio corten, racchiusa da un involucro formato da corde verticali, che parla “un linguaggio contemporaneo intriso di echi e riflessi di architetture medievali”.
La sua forma, una interpretazione onirica della porta medievale, suggerisce l’immagine metaforica di due ante stilizzate che si aprono verso l'esterno.

Le passerelle sospese, che collegano le varie strutture, sono ispirate dalle passerelle medievali in legno, addossate alle cinte di fortificazione, che permettevano il collegamento tra le torri difensive.
 
Lo scopo dell’intervento “è stato quello di ricucire e ricostruire il tessuto urbano con una struttura polifunzionale in grado di collegare gli antichi ambienti e i percorsi pedonali del centro storico, struttura capace di trasformarsi in un palcoscenico all’aperto per esibizioni artistiche e musicali.

Dal piano terra della Torre, percorrendo il cunicolo sotterraneo esistente, si accede ai locali dell'edificio adiacente e attraverso una nuova scala e passerelle in lamiera di acciaio corten si accede gli ambienti ai piani superiori della torre aragonese, le stanze delle guarnigioni e le viuzze del centro storico.

Le mura difensive di Ripa Teatina, provviste di torri di avvistamento circolari aggiunte nel XV secolo, in seguito alla conquista aragonese, cingevano l’abitato dalla parte sud-est; la cittadina era accessibile attraverso due grosse porte fiancheggiate ciascuna da un’alta torre di difesa.

Le porte della città fortificata vennero abbattute durante la Seconda Guerra Mondiale, lasciando un vuoto urbano ed una disconnessione tra le strutture difensive e di collegamento del centro storico.

Dove un tempo sorgeva porta Gabella, vi era solo un'ampia scalinata. Da ricerche storiche, lo studio delle planimetrie e testimonianze fotografiche, è stato possibile ricostruire l’aspetto originario della porta. Essa risultava essere connessa con l’edificio adiacente per mezzo di una struttura in muratura trasversale, che permetteva il passaggio diretto tra i due corpi, e rendeva accessibili tutti i piani della Torre”.

  Scheda progetto: Porta Gabella
Rocco Valentini
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Rocco Valentini
Vedi Scheda Progetto
Rocco Valentini
Vedi Scheda Progetto
Rocco Valentini
Vedi Scheda Progetto
Rocco Valentini
Vedi Scheda Progetto
Rocco Valentini
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Rocco Valentini
Vedi Scheda Progetto
Rocco Valentini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Rocco Valentini

Porta Gabella

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata