|
|
Materiale composito con matrice a base cementizia e rinforzo in fibre di vetro, è estremamente plasmabile permettendo di assecondare l’estro dei progettisti
|
|
|
|
|
Ecco una panoramica sui vantaggi, caratteristiche e differenze di questi sistemi di protezione furto passiva
|
|
|
|
|
La certificazione Cradle to Cradle (un approccio di economia circolare) influenza il settore delle costruzioni al fine di ottimizzare le scelte progettuali verso la sostenibilità degli edifici
|
|
|
|
|
Le infiltrazioni d’acqua possono causare gravi danni a tutta la stratigrafia di una copertura piana. Nel ripristino, la membrana drenante sotto massetto è un elemento che non può mancare
|
|
|
|
|
Ecco come rendere funzionale e duratura una doccia con finestra incorporata utilizzando i giusti accorgimenti e scegliendo i materiali adeguati
|
|
|
|
|
Il case study Alioune Diop University Lecture Building: un progetto in Senegal che risponde alle rigide condizioni climatiche del contesto come una perfetta macchina, ma senza motore
|
|
|
|
|
Caratterizzate da resistenza e leggerezza, permettono di cambiare l’estetica di un’architettura offrendo tra l’altro comfort termico, acustico e visivo
|
|
|
|
|
Fisse o mobili, avvolgibili, a plissè e a pannelli: le zanzariere contrastano l'ingresso degli insetti ma sono anche un filtro contro l'inquinamento, la polvere e i pollini
|
|
|
|
|
Tegole, lucernari, rivestimenti, facciate continue, facciate ventilate, finestre, parapetti per balconi e sistemi di ombreggiamento possono produrre energia
|
|
|
|
|
Apribili, frangivento, scorrevoli, pieghevoli e a pacchetto, le vetrate sono ideali per la riduzione delle dispersioni termiche e il risparmio energetico
|
|
|
|
|
Agire sulle superfici, come pavimentazioni e coperture, attraverso i Cool Pavements e i Cool Roof mitiga le emissioni di calore in ambito urbano
|
|
|
|
|
Prodotto dall’omonima pianta, è stato creato dall’architetto Werner Theuerkorn e dall’Istituito Fraunhofer. Oggi è un materiale sostenibile particolarmente indicato per la bioedilizia
|
|
|
|
|
Una selezione di prodotti presentati in fiera e dedicati alla filiera impiantistica, sempre più strategica nel raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile
|
|
|
|
|
Finder presenta i vantaggi per l’utente finale grazie a YESLY e BLISS, come automazioni, scenari, controllo dei carichi e dimmerazione
|
|
|
|
|
Ideata dallo studio danese Tredje Natur, è in grado di far scorrere l’acqua nella direzione voluta, riducendo gli allagamenti e creando al contempo spazi verdi
|
|
|
|
|
Dai sistemi compositi FRCM e FRP fino alla tecnica CABKOMA Strand Rod, definita come il più leggero rinforzo sismico al mondo
|
|
|
|
|
Alte prestazioni, candore e purezza connotato questo materiale, così versatile da essere usato anche per realizzare intonaci, malte, pitture, pavimentazioni e arredo urbano
|
|
|
|
|
Sistemi per il riscaldamento e raffrescamento, sistemi ibridi, VMC, purificazione dell’aria, energie rinnovabili, Smart Home and building automation, alcune tra le soluzioni per il benessere indoor
|
|
|
|
|
L’adozione dei BACS sta crescendo negli ultimi tempi affermandosi come un driver fondamentale nella transizione digitale dell’ambiente costruito
|
|
|
|
|
Per le rotture di tipo fragile, la soluzione è rendere duttile la struttura, rinforzandola. Tra le tecniche innovative di rinforzo ci sono le Cuciture Attive per la Murature
|
|
|