extra_Visionnaire

extra_RENSON

extra_Cassina


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Inaugurata la nuova 'Centrale dell’Acqua di Milano'
Un percorso immersivo e flessibile dedicato al racconto dell’acqua
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/07/2018 - È stata inaugurata il 4 luglio la nuova Centrale dell’Acqua Milano di via Cenisio 39. MM, che dal 2003 gestisce il Servizio Idrico Integrato della città, ha voluto trasformare la storica centrale di Cenisio nella Centrale dell’Acqua di Milano. Una delle più antiche centrali di pompaggio dell’acquedotto milanese – progettata sul finire del 1800 dall’ingegner Franco Minorini ed entrata in funzione nel 1906 – oggi diventa il primo spazio dedicato interamente all’acqua pubblica, al suo racconto, alla sua tutela, ai suoi valori. MM rende fruibili a tutti i cittadini gli ambienti della centrale. Ricchi di storia, raccontano il grande lavoro di migliaia di professionisti alle prese con la risorsa più importante del pianeta.

Un luogo esperienziale e multifunzionale, aperto alla cittadinanza e agli studenti, dove concentrare una serie di azioni diversificate e interdisciplinari per far conoscere l’acqua pubblica. Dove incontrare i protagonisti di questo mondo, vivere laboratori interattivi, partecipare a dibattiti e momenti di formazione, leggere e informarsi sulle qualità dell’acqua che sgorga dal rubinetto.

Il concept progettuale del team integrato FUD e DEGW (entrambi brand del Gruppo Lombardini22) nasce dall’unione di due sistemi valoriali: quello architettonico della centrale e quello dell’elemento acqua. Ne nasce un immaginario multilivello: liquido, trasparente, milanese, contemporaneo, connesso.
Un concept in cui gli stati dell’acqua – solido, liquido, gassoso – si sintetizzano in forme grafiche e diventano tre pattern identitari. Ognuno rappresenta un aspetto della nuova Centrale dell’Acqua Milano: Architettura, Acquedotto, Digital.
Dall’unione di architettura e acqua nasce anche la nuova palette cromatica, che alle diverse tonalità del blu associa i rossi dei mattoni che caratterizzano la facciata della storica centrale.

Sono 5 le aree che compongono la user experience della Centrale dell’Acqua Milano. Un percorso immersivo e flessibile a seconda delle necessità e della tipologia di visita (culturale, informativa, interattiva, didattica…):
1 – Accoglienza
La reception dà il benvenuto e introduce gli ospiti agli spazi. È un luogo transitorio tra la dimensione solida (l’architettura appena attraversata) e quella liquida (il salone centrale con l’area pompe). Qui è possibile informarsi e sostare.

2 – Library
Spazio meeting dedicato a team di lavoro, incontri per piccoli gruppi o classi, e alla consultazione dei libri disponibili all’acquisto e al prestito.

3 – Salone centrale
Il nucleo pulsante dell’antico impianto: è qui che “si sente e si vede” l’acqua di Milano scorrere. Nel vecchio locale pompe idriche, attraverso visori 3D, il visitatore è protagonista dell’originale operatività della centrale. Tre banner verticali riprendono i pattern degli stati dell’acqua, accompagnano il visitatore ed esaltano l’altezza e i dettagli dello spazio. L’architettura esistenze è valorizzata e resa funzionale da complementi d’arredo su misura, mentre un’immensa proiezione sulla parete centrale evoca immaginari subacquei. Dal ballatoio ci si sposta all’interno del salone per fruire della ricchezza dei suoi contenuti: storici, fotografici, cartacei e anche digitali.

4 – Area multifunzionale
Eventi, townhall, conferenze, spettacoli e workshop saranno possibili grazie alla flessibilità con cui è stato concepito questo luogo. È infatti in grado di riprodurre scenari totalmente differenti a seconda delle occasioni. Le pareti sono ricche di grafiche che raccontano della qualità dell’acqua e le analisi delle caratteristiche. Un nuovo soppalco ospiterà mostre e installazioni temporanee, la sua trasparenza permette la visione dell’area su cui è sospeso e un sorprendente affaccio sul locale pompe.

5 – Virtual Reality
È la dimensione più gassosa (digital) della nuova centrale, in cui la tecnologia sorprende i visitatori e li coinvolge a 360 gradi in una esperienza virtuale, al confine tra virtuale e reale.

FUD e DEGW interpretano così una tematica centrale dell’oggi, che ha la necessità di radicarsi nella cultura e nella quotidianità di ogni cittadino. Un luogo bello, esperienziale e coinvolgente ha la forza anche di sensibilizzare e informare, per contribuire agli sviluppi di scenari futuri.


  Scheda progetto: Centrale dell’Acqua Milano
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.08.2025
L’AI al centro del prossimo film di Guadagnino: svelate le prime location di ‘Artificial’
26.08.2025
Un nuovo polo urbano nell’ex ospedale britannico rigenerato da Maud Caubet
22.08.2025
Rifugio Petrarca: architettura resistente e dialogo con il paesaggio alpino
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
DEGW

Centrale dell’Acqua Milano

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_Poliform
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata