extra_RENSON

extra_Visionnaire

extra_Cassina


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Pragelato: studioata per il recupero del vecchio borgo
Rilettura critica e reinterpretazione delle caratteristiche tipologiche e storiche
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/10/2013 - Il progetto elaborato da studioata riguarda la riqualificazione di un “comparto urbano” situato in frazione la Ruà, nel centro storico di Pragelato. Esso ha previsto il recupero di quattro baite storiche e il ridisegno del vuoto circostante. La metodologia di intervento che ha ispirato le fasi di progettazione e di realizzazione dell’opera è stata quella di una rilettura critica delle caratteristiche tipologiche e storiche dei manufatti esistenti e della successiva elaborazione di soluzioni tecniche e linguistiche capaci da una parte di trasmettere l’atmosfera tipica di agglomerati storici montani, dall’altra di comunicare attenzione riguardo stili e modi di vivere contemporanei.

Sono stati realizzati complessivamente 33 alloggi di varia metratura (per vacanze e per residenti), un locale polifunzionale, una caffetteria-negozio nella quale si organizzano incontri pubblici ed eventi culturali, posti auto e cantine interrati coperti da una piastra giardino aperta anche alle attività della cittadina (mercatini, piccoli eventi all’aperto).

Le attuali contingenze di natura economica e organizzativa non permettono alle amministrazioni comunali di impiegare risorse nella riqualificazione dei vuoti urbani. Il progetto di studioata ha creato un sistema di vuoti organizzati a giardino, a percorsi, a zone di sosta in cui, senza soluzione di continuità, i piccoli appezzamenti privati sono un tutt’uno con lo spazio pubblico.

La caffetteria-negozio, il Barzar, si affaccia sulla piazzetta del borgo per suggerire una vocazione commerciale all’asse principale della frazione La Ruà. Un tappeto/mosaico, in piastrelle di ceramica colorata, definisce l’organizzazione funzionale srotolandosi dalla zona bancone fino a ricoprire il davanzale di affaccio verso il giardino e il panorama. Il progetto prevede l’utilizzo di materiali tradizionali su tutto l’involucro (soffitto in legno, pavimento in pietra), mentre gli elementi inseriti per le nuove funzioni si connotano per l’uso di materiali contemporanei e cromaticamente caratterizzati.

Negli alloggi Icegrass e Uupdate gli ambienti originari, le antiche stalle, si presentavano fortemente suggestivi e caratterizzati da volte in pietra, tipiche dell’architettura tradizionale locale. Il progetto ha lasciato intatti gli involucri esistenti permettendone la leggibilità nella loro interezza. L’adattamento alle nuove esigenze è stato risolto collocando all’interno degli ambienti esistenti, sfiorandoli e senza mai toccarne le superfici, nuovi volumi che raccolgono le funzioni accessorie della casa organizzando lo spazio del vivere quotidiano.

Questo progetto - affermano i progettisti - ci permette di sottolineare come una rilevante parte del patrimonio costruito delle frazioni montane è oggi abbandonato e rischia di perdersi. Il processo di coordinamento e condivisione, durato più di sei anni, è stato indicativo di una scelta forte di ricostruire dall’interno la struttura socio culturale di habitat indeboliti attraverso il recupero e la riqualificazione piuttosto che occupando nuove porzioni di territorio con nuove costruzioni”.


  Scheda progetto: Recupero del vecchio borgo
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
21.08.2025
Dopamine JVC: il club di Dubai dove il gaming diventa esperienza immersiva
18.08.2025
Casa Euganea: la nuova vita di una dimora storica sui Colli Euganei
13.08.2025
Un attico a Roma si accende di colore nel restyling firmato CLACstudio
le altre news

  Scheda progetto:
studioata

Recupero del vecchio borgo

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_Visionnaire
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata