SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Un altro prestigioso riconoscimento per Zaha Hadid
L'European Museum Academy Award Micheletti 2012 va al Riverside Museum
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/05/2012 - Il Riverside Museum di Glasgow progettato da Zaha Hadid, è stato eletto dall'European Museum Academy il museo più innovativo nei settori della tecnologia, della storia sociale e del lavoro. Il Riverside ha gareggiato contro musei di altri 12 paesi europei per vincere la 17a edizione del Premio Micheletti.
 
Nella loro relazione i giudici hanno osservato come: "La pianificazione attenta del museo coinvolga i visitatori in tutte le fasi dell'esposizione." Ed è stato anche ricordato come: "Si tratti di una profonda trasformazione di un quartiere degradato, non solo una finestra aperta sul passato ma un ideale ponte tra il passato industriale della capitale scozzese e le industrie attuali e future di Glasgow."

Il progetto è parte del più ampio programma di espansione urbana della città, noto come “Glasgow Harbour”, che prevede un nuovo insediamento residenziale con strutture per attività di terziario e tempo libero. Sorgendo nel punto in cui convergono i due principali fiumi di Glasgow, il Kelvin ed il Clyde, la nuova struttura si pone come collegamento fra la città e i suoi corsi d'acqua. Una specie di cannocchiale (torto e deformato, come si conviene) per raccogliere e convogliare gli sguardi verso i corsi d'acqua della città.

Il percorso che collega le due estremità del “tunnel” presenta la tipica fluida geometria che caratterizza le architetture della progettista anglo-irachena; una figura che sembra contenere un’onda in movimento da cui prendono forma delle “pieghe” visibili sulla copertura in zinco. Il profilo della copertura si sviluppa lungo un percorso a zig zag che termina con una facciata vetrata che chiude l’estremità che si affaccia sul fiume.

  Scheda progetto: Glasgow Riverside Museum of Transport
McAteer Photograph/Alan McAteer
Vedi Scheda Progetto
McAteer Photograph/Alan McAteer
Vedi Scheda Progetto
McAteer Photograph/Alan McAteer
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
McAteer Photograph/Alan McAteer
Vedi Scheda Progetto
McAteer Photograph/Alan McAteer
Vedi Scheda Progetto
McAteer Photograph/Alan McAteer
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
12.09.2025
A Napoli apre la stazione Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

23/09/2025 - veronafiere
Marmomac 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Glasgow Riverside Museum of Transport

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata