extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Un altro prestigioso riconoscimento per Zaha Hadid
L'European Museum Academy Award Micheletti 2012 va al Riverside Museum
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/05/2012 - Il Riverside Museum di Glasgow progettato da Zaha Hadid, è stato eletto dall'European Museum Academy il museo più innovativo nei settori della tecnologia, della storia sociale e del lavoro. Il Riverside ha gareggiato contro musei di altri 12 paesi europei per vincere la 17a edizione del Premio Micheletti.
 
Nella loro relazione i giudici hanno osservato come: "La pianificazione attenta del museo coinvolga i visitatori in tutte le fasi dell'esposizione." Ed è stato anche ricordato come: "Si tratti di una profonda trasformazione di un quartiere degradato, non solo una finestra aperta sul passato ma un ideale ponte tra il passato industriale della capitale scozzese e le industrie attuali e future di Glasgow."

Il progetto è parte del più ampio programma di espansione urbana della città, noto come “Glasgow Harbour”, che prevede un nuovo insediamento residenziale con strutture per attività di terziario e tempo libero. Sorgendo nel punto in cui convergono i due principali fiumi di Glasgow, il Kelvin ed il Clyde, la nuova struttura si pone come collegamento fra la città e i suoi corsi d'acqua. Una specie di cannocchiale (torto e deformato, come si conviene) per raccogliere e convogliare gli sguardi verso i corsi d'acqua della città.

Il percorso che collega le due estremità del “tunnel” presenta la tipica fluida geometria che caratterizza le architetture della progettista anglo-irachena; una figura che sembra contenere un’onda in movimento da cui prendono forma delle “pieghe” visibili sulla copertura in zinco. Il profilo della copertura si sviluppa lungo un percorso a zig zag che termina con una facciata vetrata che chiude l’estremità che si affaccia sul fiume.

  Scheda progetto: Glasgow Riverside Museum of Transport
McAteer Photograph/Alan McAteer
Vedi Scheda Progetto
McAteer Photograph/Alan McAteer
Vedi Scheda Progetto
McAteer Photograph/Alan McAteer
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
McAteer Photograph/Alan McAteer
Vedi Scheda Progetto
McAteer Photograph/Alan McAteer
Vedi Scheda Progetto
McAteer Photograph/Alan McAteer
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
13.10.2025
Via Porrone 6, Milano: Asti Architetti restituisce vita al palazzo di Ulisse Stacchini
13.10.2025
Zaha Hadid Architects firma uno stadio da 60.000 posti a Xi'an in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Glasgow Riverside Museum of Transport

 NEWS CONCORSI
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
tutte le news concorsi +

extra_BuzziSpace
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata