Sapiens

MADE expo 2025_biglietto

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Cassia Antica: la ristrutturazione di Jacopo Mascheroni
Teak essenza principale per conferire la dominante cromatica calda
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/06/2011 - Cassia Antica dell’arch. Jacopo Mascheroni - JM Architecture è un progetto di ristrutturazione di una villa degli anni ’60, appartenente ad un complesso residenziale situato lungo il tratto della storica strada consolare che costeggia il parco naturale di Veio alle porte della Capitale.
 
La villa, articolata su tre livelli, è stata riprogettata in modo tale da impiantare in ogni livello una singola funzione. Il livello seminterrato è dedicato ad attività ludiche e di relax. A questo livello una grande spa è interamente rivestita in teak ed ospita una vasca da 6 x 2,5 metri in cui è possibile praticare nuoto controcorrente. Separata da questo locale da una parete vetrata, è stata predisposta una sala giochi. I due ambienti che vengono percepiti come un unico spazio grazie alla trasparenza del vetro affacciano su un patio da cui ricevono illuminazione naturale, dove si può accedere anche per fruire di un ambiente esterno privato e riparato dalla vista dell’immediato circostante.
 
Il piano terra, che ospita attività diurne, è caratterizzato da una distribuzione funzionale su due fasce a sinistra e a destra dell’ingresso che vede rispettivamente la cucina, il tinello e la sala da pranzo da una parte e dall’altra il salotto e lo studio. La dislocazione delle stanze é organizzata in una sequenza che permette di raggiungere ciascuno degli ambienti dall’ingresso senza percorrerne gli altri e che allo stesso tempo li tiene in stretta comunicazione. Questo livello è stato pensato in forte relazione con l’esterno. Tutti gli ambienti godono di uno spazio esterno in quota con possibilità di accesso su cui si affacciano attraverso grandi vetrate. Così la sala ha la sua “proiezione” esterna su un patio parzialmente porticato, pavimentato in legno e caratterizzato da inserti in ghiaia che delineano zone percorribili e zone contemplative.
 
Al primo livello sono sistemate le camere da letto, le relative cabine armadio e i bagni. Tutte le camere sono state dotate, su richiesta della committenza, di scrittoio, tv al plasma e minibar integrati con l’arredo.
 
Per quanto riguarda i materiali utilizzati, grande spazio è dato in questa ristrutturazione al legno naturale. Oltre al Teak, l’essenza principale, che contribuisce a conferire la specifica dominante cromatica calda, è l’acero canadese, utilizzato come impiallacciatura per le pavimentazioni e di massello per rivestimenti a parete.
 
Anche il progetto degli esterni che interessa i 1800 metri quadri di giardino intorno alla villa è caratterizzato dall’uso del legno. Questa volta si tratta di Ipe che circonda l’abitazione e fa da piattaforma alla piscina esterna. Pavimentazione in legno, inserti in ghiaia bianca, prato e bambù sono i materiali della sistemazione esterna.
 

  Scheda progetto: CASSIA ANTICA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
24.07.2025
Le armonie siciliane di Villa Modda. L'architettura che abbraccia la memoria della Val di Noto
22.07.2025
L'architettura sudamericana ispira un duplex di 58 mq a Parigi
21.07.2025
A Capalbio, Westway Architects reinterpreta il casale toscano in chiave contemporanea
le altre news

  Scheda progetto:
JM ARCHITECTURE

CASSIA ANTICA

 NEWS CONCORSI
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
tutte le news concorsi +

extra_Laskasas
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata