Lema

Warli

Nuova D180

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


'Come fiori nelle crepe dell’asfalto': Fano riqualifica la darsena
Polistudio vince il concorso di idee
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/06/2011 - S'intitola “Hana-bi” il progetto con cui il team composto da Polistudio (Riccione) assieme ai due giovani architetti Nicola Lombardi e Fiorenza Matteoni hanno meritato il titolo di vincitori del concorso di idee per la riqualificazione dell’area del porto di Fano “La darsena nella città” indetto dall’associazione Fano Solidale su impulso della società Marelift. Il secondo posto è stato assegnato ex aequo ai gruppi rispettivamente guidati dagli architetti Pasqualino Sacchetti e Davide Cecchi, mentre una menzione speciale è andata ai team di Roberta Borghi e Giovanni Pandolfi.
 
Nello specifico, il contest era finalizzato all’individuazione di proposte per la valorizzazione del portuale e dei collegamenti tra il Lido, la Sassonia, il porto e il centro storico della città di Fano. I progetti avrebbero dovuto proporre soluzioni per il raccordo pedonale tra il lungomare di Sassonia e il lungomare Simonetti, nonché mirare alla riqualificazione delle aree prospicienti il porto canale. In definitiva sanare “la ferita” costituita dalla mancanza di adeguati collegamenti tra l’area portuale e il resto della città; tra le spiagge di levante e di ponente e tra il mare e la città.
 
Il progetto vincitore, meritevole di un premio pari a 11mila euro, immagina il porto della città come un luogo integrato e denso di attività, attrattivo per cittadini e turisti, senza che questo rinunci alla sua storia e vocazione. Dalla natura viene mutuata la geometria del modo vegetale, metafora di un organismo vivo e flessibile, capace di diramarsi ed insinuarsi in spazi interstiziali, crescere e adattarsi ad un ambiente estremamente mutevole.
 
Come fiori che crescono nelle crepe dell’asfalto, i nuovi percorsi di pro­getto cercano la loro via nel paesaggio duro del porto e si aprono verso gli scorci di mare ritagliati tra i cantieri, portando nuova linfa vitale alla città.
 
Il team ha immaginato un’infrastruttura che accompagna e guida i flussi pedonali e, deformandosi o sollevandosi, suggerisce e permette nuovi usi e nuovi punti di vista dell’area portuale. Dove il contrasto con le funzioni produttive del porto si fa più duro i nuovi percorsi portano i visitatori alla giusta dis­tanza di osservazione, dove esistono punti di interesse li accompagnano e guidano. Al di sotto delle grandi terrazze proiettate sul mare si creano occasioni per nuovi usi commerciali e ricreativi mentre al di sopra si orga­nizzano attività all’aperto.
 
Le nuove pavimentazioni saranno in legno, leggere e naturali e costituiranno passer­elle, piazze sopraelevate o semplicemente aree pavimentate protette, guidando l’accesso dei visitatori e aiutando ad organizzare e definire i confini e le relazioni tra i diversi ambiti del porto. I nuovi percorsi permetteranno di mettere a sistema le at­tività esistenti con nuove attività vitali, generate all’interno dell’infrastruttura stessa, cosi come all’interno dei vecchi edifici rifunzionalizzati. I nuovi spazi pubblici aperti ad un uso flessibile della città, potranno ospitare ogni sorta di attività pubblica, dagli eventi istituzionali a quelli culturali o ricreativi.
 


  Scheda progetto: Riqualificazione del waterfront portuale
Stefano Matteoni
Vedi Scheda Progetto
Stefano Matteoni
Vedi Scheda Progetto
Stefano Matteoni
Vedi Scheda Progetto
Stefano Matteoni
Vedi Scheda Progetto
Stefano Matteoni
Vedi Scheda Progetto
Stefano Matteoni
Vedi Scheda Progetto
Stefano Matteoni
Vedi Scheda Progetto
Stefano Matteoni
Vedi Scheda Progetto
Stefano Matteoni
Vedi Scheda Progetto
Stefano Matteoni
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Polistudio

Riqualificazione del waterfront portuale

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata