Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano, Baukuh Architetti vince il concorso 'Casa della Memoria'
Il contenitore culturale sorgerĂ  nel quartiere Isola, come previsto dal progetto 'Porta Nuova'
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/05/2011 - Milano: il concorso di idee “Casa Della Memoria”, promosso dal Comune di Milano insieme ad Hines Italia Sgr, ha il suo vincitore: saranno i genovesi Baukuh Architetti a progettare il nuovo contenitore culturale pubblico, destinato a sorgere nel quartiere Isola a Porta Nuova.

La Casa della Memoria sarà luogo di raccolta, conservazione e divulgazione della memoria storica della città attraverso le storie personali e le testimonianze raccolte dalle associazioni impegnate nella preservazione della storia locale. Tra i gruppi ospitati l’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia; l’INSMLI, Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia; ANED, Associazione Nazionale ex deportati; AIVITER, Associazione Italiana Vittime del Terrorismo; Associazione Familiari delle Vittime della Strage di Piazza Fontana e le altre associazioni dei parenti delle vittime delle stragi.
 
A selezionare il progetto vincitore è stata una commissione giudicatrice presieduta Stefano Boeri e composta dall’architetto Lides Canaia, Direttore generale Case e demanio, Manfredi Catella, Presidente e Amministratore delegato di Hines Italia Sgr, Pier Vito Antoniazzi, rappresentante Consiglio di zona 9, Cesar Pelli, architetto e progettista del plani volumetrico di Porta Nuova Garibaldi.
Secondo e terzo premio sono stati rispettivamente attribuiti ad Andrea Caputo Studio, Carolina Fois e Spedstudio (Milano) ed allo studio Iotti + Pavarani (Reggio Emilia). Una menzione speciale è andata al progetto dei romani 2A+P-A “per la capacità di includere nell’edificio una dimensione pubblica e collettiva”.

Nella sua prima fase il concorso, rivolto ai progettisti under 40, ha visto pervenire 80 proposte, tra i 6 studi finalisti, annunciati nel febbraio passato, c’erano anche Carlo Ratti Associati (Torino) e Solinas+verd arquitectos (Sassari/Siviglia).

Il progetto di Baukuh immagina un grande prisma dalla pelle esterna in terracotta, su cui, alla maniera dei polittici d’età medievale, sono raffigurati immagini e personaggi-simbolo della storia cittadina e italiana. La scelta dei soggetti da ritrarre sarà frutto di un processo di consultazione partecipata, cui prenderanno parte un comitato scientifico indicato da Comune e associazioni e, in seconda fase, dalla cittadinanza.

Il centro ospiterà un auditorium, spazi espositivi e una scala circolare parzialmente affacciata sull’archivio e diretta alla sala consultazione. Sulla sommità dell’edificio è prevista una terrazza vetrata con vista sullo skyline.Tra gli elementi chiave degli interni un “tavolo interattivo” per la consultazione digitale dei materiali storici.

Il progetto definitivo dell’opera dovrebbe essere consegnato entro i primi mesi del 2012. La conclusione dei lavori di cantiere è prevista nel giro dei successivi due anni, per un costo totale attorno a 4 milioni di euro.  
 
Consulta la brochure illustrativa del progetto, fornita da Baukuh Architetti.


  Scheda progetto: Casa della Memoria
Stefano Graziani
Vedi Scheda Progetto
Stefano Graziani
Vedi Scheda Progetto
Stefano Graziani
Vedi Scheda Progetto
Stefano Graziani
Vedi Scheda Progetto
Stefano Graziani
Vedi Scheda Progetto
Stefano Graziani
Vedi Scheda Progetto
Paolo Carpi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Carpi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Carpi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Carpi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
31/03/2011
Milano: i 6 finalisti del concorso 'Casa della memoria'
Tra i selezionati Iotti+Pavarani, Carlo Ratti e Simone Solinas



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Baukuh

Casa della Memoria

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata