Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Berlino: il nuovo Centro di Tecnologia Medica
Un edificio che invita il visitatore a scoprire ‘ciò che ci fa muovere’
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/03/2010 – Architettura e mostra sulla mobilità: Berlino presenta il primo edificio al mondo che “invita il visitatore a scoprire ciò che ci fa muovere”. Si tratta del nuovo Science Center Medical Technology, il centro di innovazione tecnologica per la produzione di protesi per persone con mobilità ridotta che Otto Bock fondò nel 1919 a Berlino. La nuova struttura sorge a Potsdamer Platz.
 
Il progetto porta la firma dello studio berlinese Gnädinger, incaricato di creare una facciata astratta, amorfa, ispirata alle fibre muscolari del corpo umano. Una pelle destinata ad avvolgere in un movimento fluido e dinamico una struttura in cemento armato di sei piani che ospita uno spazio di complessivi 1000 metri quadrati.
 
Dietro le quinte della stravagante combinazione di affusolate linee concave e convesse, si nasconde uno spazio espositivo di 500 metri quadrati su 3 livelli. Il quarto piano accoglie sale conferenze e spazi per la formazione, mentre l’ultimo piano funge da piattaforma di comunicazione interdisciplinare per medici, pazienti, terapisti e tecnici.
 
“L’involucro esterno – spiegano gli autori del progetto – una espressiva facciata in vetro e alluminio, inusuale per la città di Berlino, rappresenta una sorta di agopuntura di nuova architettura tra gli storici edifici in pietra ed il vetro modernista che disegnano il paesaggio urbano berlinese. Nelle immediate vicinanze di edifici firmati da architetti quali Richard Rogers, Renzo Piano, Helmut Jahn, Hans Kollhoff, questa compatta struttura si inserisce armoniosamente nel contesto”.
 
La forma organica, disegnata dal movimento fluido dei bianchi nastri esterni che avvolgono l’edificio, trova ispirazione nel modello delle fibre muscolari del corpo umano; metafora della simulazione della complessità dei processi e delle strutture biologiche.
Un percorso luminoso sale lungo le facciate nord ed ovest fino a 12 metri di altezza simulando il movimento del “camminatore” attraverso 15 punti di luce che riproducono visivamente il tema del percorso pedonale nello spazio urbano.
“I 15 punti rappresentano le principali giunture del corpo umano, il cui movimento rivela fisico, genere e umore del camminatore”.
 
La struttura ospita una mostra dedicata alla complessità dell’attività motoria del corpo umano e alle sofisticate tecnologie mediche finalizzate a sostituire la natura. Il percorso espositivo invita il visitatore a vivere l’esperienza del camminare e dell’afferrare con mani e piedi al fine di sensibilizzarlo all’importanza dei movimenti quotidiani.

  Scheda progetto: Otto Bock Science Center Medical Technology
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Gnädinger Architekten

Otto Bock Science Center Medical Technology

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata