MADE expo 2025

Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Kaira Looro Competition: un Centro Culturale in Senegal
Architettura simbolica per la conservazione delle culture della regione di Sedhiou
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/03/2018 - Un popolo è il figlio di una cultura secolare tramandata nei versi di chi narra la storia e chi interpreta il passato con saggezza. Le gesta dell’uomo sono il risultato delle tradizioni e delle metamorfosi che legano l’essere alle proprie radici attraverso balli, storie, musiche, colori, sapori, materiali e paesaggi. Lo spazio e la materia si relazionano con la potenza delle tradizioni disegnando un’architettura che tramanda e preserva la storia.

Kaira Looro Competition” è un concorso internazionale di architettura avente come tematica di progetto la conservazione delle ricchezze culturali dell’Africa in un luogo remoto della terra, ove la carenza di materiali e tecnologie altamente prestanti spinge l’architettura verso il ramo della sostenibilità e dell’integrazione con il paesaggio e la cultura. Kaira Looro, che il lingua mandinga (etnia di maggioranza dell’area) vuol dire “Architettura per la pace”, non è semplicemente il "fare" architettura, ma è anche il legame a una cultura, a una spiritualità e ricerca dell’interiorità da materializzare in chiave architettonica.

Il progetto di un Centro Culturale per la città di Sedhiou mira ad offrire una nuova identità al territorio, con l’obbiettivo di creare uno spazio in cui le culture possano essere tramandate e divulgate. La sfida consiste nell’ideare un’architettura che testimoni il pacifico rapporto tra le varie etnie e che promuova l’insegnamento e la conservazione delle tradizioni.
Il concorrente dovrà raccontare il tema attraverso un design sorprendente, ma al tempo stesso integrato, realizzando un’architettura destinata a divenire simbolo per l’intero paese, in grado di incidere con umiltà sul paesaggio.

L’obiettivo del contest è ideare un’architettura simbolica per la conservazione delle culture della regione di Sedhiou, votata al rispetto dell’ambiente e degli equilibri culturali dell’area, al miglioramento delle condizioni di precarietà della comunità e alla conservazione delle tradizioni.

Il concorso è organizzato dall’Organizzazione No Profit Balouo Salo con la collaborazione dell’Università di Tokyo, Kengo Kuma & Associates, Governo di Sedhiou e altre strutture di rilievo internazionale, e sponsor che mettono a disposizione premi in denaro per i progetti vincitori. Questi saranno nominati da una giuria di calibro internazionale composta da: Kengo Kuma, T. Hirano (Università di Tokyo), A. Ghirardelli (SBGA), A. Muzzonigro (Stefano Boeri Architetti), R. Bouman (Mohn+Bouman Architects), C. Magni (ASF), Angelo Ferrara , Pilar Diez Rodriguez, R. Kasik (X Architekten), S. D'Urso (Università di Catania), G-Mazzaglia (Kaan Architects), I.Lutri (In/Arch), R. Vecchio (Balouo Salo).

Saranno premiati 1°, 2°, 3° posto, 2 menzioni d’onore, 5 menzioni e 15 finalisti. Al progetto vincitore andrà, oltre, un premio in denaro e un tirocinio presso lo studio Kengo Kuma a Tokyo, oltre che la pubblicazione nel libro ufficiale del concorso, pubblicazioni in riviste, mostre e articoli. Il concorso è aperto ad architetti, designer, ingegneri e studenti. Si potrà partecipare in team o individualmente.

Il progetto vincitore si intende donato all’Organizzazione Internazionale No Profit (OINP) Balouo Salo che lo condividerà con le comunità e le istituzioni di Sedhiou, le quali potranno valutarne la possibilità di realizzazione in collaborazione con enti, istituzioni e ONG o autonomamente.

Le iscrizioni si chiuderanno il 4 aprile 2018. Il termine di consegna degli elaborati è fissato per il 25 aprile 2018.

Archiportale 
Archilovers sono media-partner ufficiali del concorso.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Association Balouo Salo

Kaira Looro Competition - Cultural Centre

Il progetto di un Centro Culturale per la città di Sedhiou (Senegal) mira ad offrire una nuova identità al territorio, con l’obbiettivo di creare uno spazio in cui le culture possano essere tramandate e divulgate. La sfida consiste nell’ideare un’architettura che testimoni il pacifico rapporto tra le varie etnie e che promuova l’insegnamento e la conservazione delle tradizioni. Il concorrente dovrà raccontare il tema attraverso un design sorprendente ma al tempo stesso integrato, realizzando un’architettura destinata a divenire simbolo per l’intero paese, in grado di incidere con umiltà sul paesaggio.



ULTIME NEWS SU EVENTI
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
09.07.2025
Santi Caleca. SENZA TITOLO/UNTITLED
le altre news

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata