Armadini Collection

La Dolce Vita


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CARISMA FLY

The Four Elements by Cleaf
Il nuovo concept espositivo del CCube firmato da Studiopepe
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/05/2017 - “The Four Elements” è il nuovo concept espositivo del CCube, il corporate showroom Cleaf, firmato da Studiopepe. Un percorso immersivo che esplora la versatilità delle superfici Cleaf secondo la teoria dei quattro elementi naturali: acqua, aria, terra e fuoco. Un ambiente multisensoriale in cui il visitatore può muoversi liberamente per scoprire la molteplicità di finiture e decorativi che convivono tra loro attraverso una legge di ‘armonia degli elementi’. 
 
Gli ampi e luminosi ambienti del CCube, sviluppati su una superficie di 700 mq su quattro livelli, prevedono: un’installazione site specific nell’area centrale, una serie di composizioni astratte alle pareti dei quattro ambienti principali e quattro piattaforme espositive posizionate nei due piani seminterrati. Completano lo spazio un’area lounge e consultazione nelle ali d’ingresso e un’area meeting al piano più alto. 
 
Installazione site specific (Area Centrale) Una foresta composta da pannelli nobilitati in diverse forme e misure accoglie il visitatore e lo indirizza alla scoperta dei quattro elementi grazie ad un’installazione sonora che ne richiama i suoni in prossimità delle scale d’accesso ai quattro ambienti principali. Tutti i pannelli nobilitati presentano il medesimo decorativo di colore bianco abbinato a differenti finiture per evidenziare l’aspetto tattile.  
 
Composizioni astratte (Quattro ambienti principali) La compilazione di una sorta di casellario sulle griglie a parete con pannelli nobilitati accostati secondo le dominanti cromatiche dei quattro elementi danno vita a composizioni astratte che seguono lo schema suggerito dal disegno della griglia stessa. Colori caldi per il fuoco, neutri per l’aria, freddi per l’acqua e intensi per la terra.  
 
Piattaforme espositive (Piani seminterrati) La ricostruzione di quattro ambienti mediante l’utilizzo delle stesse superfici impiegate nelle composizioni astratte alle pareti suggerisce alcune modalità e ambiti di utilizzo. Le piattaforme espositive sono leggibili anche da un punto di vista zenitale. 
 
“La nostra collezione di superfici è un sistema aperto, in continuo sviluppo. Una molteplicità di finiture e decorativi che creano una sorta di pelle nobile per il mondo dell’arredo e dell’interior design - commenta Alessandro Carrara, Direttore Generale di Cleaf - Lo spazio del CCube ci offre la possibilità di costruire delle narrazioni che si traducono in un sistema coordinato per il mondo degli interni, dove un progettista con le nostre superfici può affrontare il disegno dei mobili insieme al rivestimento degli spazi”. 
 
Secondo la teoria dei quattro elementi naturali ogni sostanza esistente è costituita da una composizione di acqua, aria, terra e fuoco. Da qui l’idea di creare una lettura trasversale della collezione di superfici Cleaf - commenta Arianna Lelli Mami di Studiopepe - Ognuno dei quattro elementi caratterizza un insieme di finiture e decorativi che convivono tra loro attraverso una legge di armonia degli elementi”. 

Cleaf su ARCHIPRODUCTS























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/12/2017
Cleaf ad Architect@Work con Piombo
La nuova superficie opaca, morbida al tatto e resistente al graffio

12/10/2017
Cleaf presenta Piombo
La nuova superficie opaca per il rivestimento di arredi e ambienti

16/06/2017
LeapHome: un nuovo modo di abitare ispirato alla natura
Lo spazio Cleaf a Lissone ospita Frame, il primo modello di LeapHome

23/05/2017
Cleaf a Interzum con 'The Four Elements'
Le installazioni realizzate con le superfici della collezione richiamano le opere di 4 artisti



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
04.06.2024
Un'orticoltura ecologica dentro la città
04.06.2024
La migliore architettura del vino è veronese
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
1
2
3
4
5
CLEAF

1
2
3
4
5
6
JIOMETORI
FUSION
RIGA
BRUCIATO
MOSAICO
ALPACA
DUNA
PIOMBO
MALOJA
AMETIS
1
2
3
4
5
6

CLEAF

 NEWS CONCORSI
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
+28.05.2024
Al via l’open call di fotografia Sempre Moderno
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata