Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Rifugio sui monti
Legno e forme semplici definiscono questa casa affacciata su un'oasi naturale in provincia di Udine
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Alessandra Chemollo Ph. Alessandra Chemollo
16/04/2020 - A Forni Avoltri, un piccolo comune di circa 600 abitanti del Friuli, lo studio di architettura Ceschia Mentil Associati cura la ristrutturazione di una vecchia casa immersa nel paesaggio circostante.

La pianta della casa è molto semplice: Il piano terra  è luogo di transito e di deposito, spazio di passaggio tra fuori e dentro, qui i muri  sono  poco rifiniti, l’impianto elettrico scarno e soffitti tamponati con un pannello di legno di pino così come le porte scorrevoli.
Un piano terra molto greve finito con un intonaco grezzo, poco costoso. Il piano superiore è invece uno scrigno di legno entro cui essere accolti. La grevità del basamento e la leggerezza del piano superiore si contrappongono disegnando una geografia domestica complessa.

"Il primo livello e il sottotetto della vecchia casa sono stati svuotati dai muri divisori preesistenti. Quel grande vuoto è ora occupato da un soppalco traccia rimanente di uno spazio sottotetto un tempo usato per il ricovero delle scorte di alimenti. Il sottotetto è diventato un piccolo spazio libero sospeso nel volume della casa  dove potersi ritirare per la notte", affermano i progettisti.

Le piccole finestre della casa mostrano tetti e boschi lontani mentre la finestra più grande della casa, dall'altro lato, guarda al paese in lontananza. "Non succede nulla fino a che lo sguardo intercetta una profonda nicchia “scavata” in una spessa parete di legno. Si supera la soglia che divide il grande spazio soppalcato dal microscopico ritaglio ed eccola…la montagna che con la sua altezza domina la valle si svela nella sua grandissima bellezza. La grande finestra e la piccola nicchia alcova si fronteggiano nella pianta. L’una - la più grande - a guardare le cose vicine, piccole e quasi banalmente normali, la piccola a guardare le cose lontane ma grandissime..è una bella sorpresa incontrare il monte in questo modo. Poco per volta. L’alcova accoglie, ci si può sdraiare dentro e godere di questa colossale vista..", spiegano gli architetti.

  Scheda progetto: casa a collina
alessandra chemollo
Vedi Scheda Progetto
alessandra chemollo
Vedi Scheda Progetto
alessandra chemollo
Vedi Scheda Progetto
alessandra chemollo
Vedi Scheda Progetto
alessandra chemollo
Vedi Scheda Progetto
alessandra chemollo
Vedi Scheda Progetto
alessandra chemollo
Vedi Scheda Progetto
alessandra chemollo
Vedi Scheda Progetto
alessandra chemollo
Vedi Scheda Progetto
alessandra chemollo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ceschia Mentil architetti associati

casa a collina

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata