MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Caldesini: consapevolezza storica come ispirazione per la modernità
Rispetto delle preesistenze e del legame tra il luogo e la costruzione
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/09/2019 - L’intervento Caldesini ha comportato la ristrutturazione di tre antichi edifici rurali nella campagna aretina, nei pressi di Anghiari. Il progetto di Rocco Borromini, nel suo complesso, “si è basato sulla volontà di rispettare le preesistenze, cercando di mantenere il legame tra il luogo e la costruzione, partendo dall’assunto che questo legame vi fosse come sempre accade per le architetture rurali. 

Queste architetture 'without architects', come le chiama Bernard Rudofsky, insegnano quanto delicato possa essere un intervento se si ha consapevolezza storica e radicamento territoriale e possono essere ispirazione per una modernità che abbia forti legami con la storia o, meglio, che ne sia la naturale evoluzione, metodo che considero l’unico possibile in luoghi in cui l’intervento umano è ancora molto limitato. 

Tre sono i corpi principali, originariamente adibiti ad abitazione e stalla per le mucche, a fienile-porcilaia e a deposito. Oltre a questi il complesso comprende un altro piccolo fabbricato che è stato completamente ricostruito perché crollato e tre ettari di terreno in parte prato e in parte destinati a uliveto e vigneto.

Sull’esterno gli unici elementi aggiunti sono la piscina a sfioro, completamente rivestita in pietra naturale, con vista panoramica sulle colline, e un vialetto, sempre in pietra, che collega i vari corpi dell’abitazione.

Il primo edificio ha due ingressi uno a piano terra ed uno al piano primo, essendo in parte incassato nel declivio del terreno naturale. Subito oltre la soglia di casa vi è la sala da pranzo con il camino, i cui muri in pietra locale sono frutto di un puntuale restauro e le travi del tetto in rovere antico recuperato si sono unite all’orditura principale originaria.

La cucina di casa, connessa alla sala da pranzo, è organizzata attorno ad un'isola centrale in acciaio sui cui ripiani è appoggiato un antico lavello in pietra; a terra cementine di recupero di origine fiorentina.

Il living accanto alla sala da pranzo è caratterizzato anch’esso da alti muri in pietra locale e da travi in rovere antico. La scala di collegamento tra i due piani dell'abitazione principale si compone di un profilo in ferro naturale, staccato dai muri perimetrali, impreziosito da un piccolo corrimano in ottone e da una grande lampada a soffitto dal carattere scultoreo.

Al piano inferiore, dove vi sono le stanze private precedute da un living, è caratterizzato da una pavimentazione in pietra locale a spacco naturale scelta indistintamente per indoor e outdoor per annullarne i confini.

Il secondo corpo, un tempo destinato a fienile e porcilaia si compone di due livelli ora occupati da tre stanze da letto. Anche in questo caso gli esterni mantengono inalterate le caratteristiche architettoniche originali.

Così come per l’intervento nel suo complesso, si è ritenuto importante intervenire nel rispetto delle caratteristiche compositive e materiche, studiando le peculiarità del territorio, agendo puntualmente per preservare ciò che era conservabile, facendo una profonda ricerca sui materiali della tradizione e inserendo limitati elementi di contrasto”.


  Scheda progetto: CALDESINI
fotografie Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
fotografie Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
fotografie Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
fotografie Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
fotografie Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
fotografie Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
fotografie Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
fotografie Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
fotografie Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
fotografie Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Rocco Borromini

CALDESINI

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

extra_EcoSmart_Fire
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata