Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un mini appartamento di 33 mq
Micro aree autonome suddivise su tre livelli sfruttano al massimo ogni centimetro quadrato
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/09/2018 - In quanto ad emergenza alloggi e gestione di piccoli spazi le metropoli asiatiche sono diventate un terreno di sperimentazioni architettoniche sempre più ardite.

È proprio nella frenetica capitale di Taiwan, Taipei, che il giovane studio PhoebeSaysWow Architects, fondato nel 2014, ha messo a punto un micro appartamento che unisce sapientemente il moderno concetto di spazio multifunzionale con un design studiato nei minimi dettagli: il Muzha Micro Flat.

Adatto a due persone, nei suoi 33 metri quadrati, ricavati su tre livelli, questa mini abitazione dispone di ogni comfort: cucina (con zona pranzo annessa) una camera da letto disposta su un soppalco, un bagno e una zona living.
Il clou di questo appartamento è l'utilizzo di controsoffitti a doppia altezza e su più livelli, connessi da due scale interne, diverse tra loro per dimensioni, finiture e linguaggio, che smistano la circolazione interna, assicurando allo stesso tempo autonomia e privacy alle varie micro aree.

Lo spazio di archiviazione è stato ricavato sfruttando al massimo gli armadi a tutta altezza, senza occupare quantità eccessive di spazio.
Il materiale prevalente è il legno di betulla, dall’aspetto caldo e rassicurante che unifica i pavimenti con la grande parete disegnando un unico blocco che prende di volta di volta varie forme e funzioni: libreria, cucina, soppalco, letto, armadio.
L’illuminazione naturale è assicurata dall’ampia porta-finestra in asse con la porta d’ingresso, unica apertura vetrata della casa, da cui si accede al terrazzo con vista sulla città.

Muzha Micro Flat è un ottimo esempio di architettura intelligente, e ci dimostra che la vita in spazi ridotti può essere anche elegante e confortevole.

  Scheda progetto: Muzha Micro Flat
Hey!Cheese
Vedi Scheda Progetto
Hey!Cheese
Vedi Scheda Progetto
Hey!Cheese
Vedi Scheda Progetto
Hey!Cheese
Vedi Scheda Progetto
Hey!Cheese
Vedi Scheda Progetto
Hey!Cheese
Vedi Scheda Progetto
Hey!Cheese
Vedi Scheda Progetto
Hey!Cheese
Vedi Scheda Progetto
Hey!Cheese
Vedi Scheda Progetto
Hey!Cheese
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
PhoebeSaysWow Architects

Muzha Micro Flat

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata