Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il 'nido' sull'albero di Malan Vorster a Cape Town
Geometrie rigorose per un rifugio dove nascondersi
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/06/2017 - Un rifugio dove nascondersi quello di Malan Vorster immerso in una foresta a Cape Town. Sorretto da trampoli d'acciaio il suo nome è Paarman Tree House.

Su sfondo verdeggiante le quattro torri cilindriche di vetro e acciaio, che reggono la casa sono avvolte da un involucro in cedro rosso che da lontano ricorda le canne di un organo. I fusti ritmano verticalmente lo spazio, facendosi più compatti quando si tratta di proteggere la privacy degli abitanti, più radi in corrispondenza delle finestre, per aprire lo sguardo in tutte le direzioni.

All'interno, l’ambiente si sviluppa su una pianta quadrata, in cui a ciascun angolo corrisponde un cilindro. Qui si trovano quattro colonne strutturali, che di nuovo evocano l'immagine dell'albero.

Particolare la scelta di un materiale come l’ottone per molti elementi della struttura,tutti realizzati a mano. Dal legno all'acciaio all'ottone, tutti imateriali sono stati lasciati grezzi, non trattati, perché fosse il tempo a segnarli, fondendoli ancora di più nella natura. All'interno della casa in legno, gli arredi creano un’atmosfera intima e rilassata.

Accedendo attraverso una passerella in legno e acciaio, si arriva al primo piano, che ospita la zona giorno. La scala principale conduce al secondo livello, che ospita una camera matrimoniale con bagno e una balaustra di vetro, con vista privilegiata sia sull'interno che sull'esterno.
 
A coronamento dell'ultimo livello una terrazza con vista mozzafiato sul paesaggio.
 

  Scheda progetto: Paarman Tree House
Adam Letch
Vedi Scheda Progetto
Adam Letch
Vedi Scheda Progetto
Adam Letch
Vedi Scheda Progetto
Adam Letch
Vedi Scheda Progetto
Adam Letch
Vedi Scheda Progetto
Adam Letch
Vedi Scheda Progetto
Adam Letch
Vedi Scheda Progetto
Adam Letch
Vedi Scheda Progetto
Adam Letch
Vedi Scheda Progetto
Adam Letch
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/02/2018
Veneto, i turisti potranno dormire in case sugli alberi
La Regione le riconosce come strutture ricettive. Allo studio anche glamping, houseboat, palafitte, botti di legno e grotte



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Malan Vorster Architecture Interior Design

Paarman Tree House

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata