Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano: 'La Casa sul Tetto' di Deamicisarchitetti
Il recupero di un sottotetto per una piccola architettura urbana autonoma
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/09/2016 - All’ultimo piano di un edificio novecentesco in stile liberty in Via Petrarca, nel cuore di Milano, sorge “La Casa sul Tetto”.
E' stata chiamata così dai suoi progettisti, gli architetti dello studio deamicisarchitetti, per i colori delle sue tegole che disegnano sul tetto un mosaico geometrico e contribuiscono a rendere questa ristrutturazione unica nel suo genere.
  
"L’intervento di recupero di questo sottotetto è stato un’occasione per la realizzazione di una piccola architettura urbana autonoma rispetto al palazzo e allo scenario circostante,  mantenendo comunque una certa armonia e continuità. - spiegano gli architetti - 
Il nuovo piccolo edificio, sviluppando il tema della casa sul tetto da un lato e quello del completamento dall'altro, si presenta come un tassello di architettura urbana di carattere, pur restando nell’applicazione della normativa comunale vigente".
 
Le scelte dello studio sono state orientate verso la ricerca della singolarità nel rispetto della tradizione, in modo da ricercare la “familiarità nella differenza”. Assumere il partito decorativo ed i materiali tipici dell’edificio sottostante come matrice, anche cromatica, del rivestimento delle pareti e del tetto del nuovo volume, ha prodotto una piccola architettura caratterizzata dall’impiego di tegole multicolore a coda di castoro alternato a partiture in vetro e metallo. La struttura portante leggera, costituita da travi e portali in metallo che poggiano puntualmente sul solaio originale, non comporta carichi eccessivi sulle strutture storiche preesistenti.
 
All’interno del sottotetto sono stati ricavati un appartamento con terrazzo privato dotato di piscina sul tetto, un secondo appartamento con un grande patio interno ed uno spazio ufficio.
 

 

  Scheda progetto: House on the roof
Gabriele Leo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Stefano Gusmeroli, Eugenia Silvestri
Vedi Scheda Progetto
Gabriele Leo
Vedi Scheda Progetto
Gabriele Leo
Vedi Scheda Progetto
Gabriele Leo
Vedi Scheda Progetto
Stefano Gusmeroli, Eugenia Silvestri
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
deamicisarchitetti

House on the roof

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata