extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Mosaico Digitale: e gli spazi diventano personali
La leggerezza della resina a servizio della creatività progettuale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/11/2010 - Mosaico Digitale rappresenta l’evoluzione del classico mosaico in pietra, ceramica e vetro. Realizzato in resina, il prodotto consente di scomporre qualsiasi immagine in “tesserine” di qualunque forma e dimensione che andranno poi a ricomporre il soggetto iniziale una volta applicate sulla superficie da rivestire.

Grazie alla leggerezza della resina, pari a c.a 1kg per mq, il prodotto può essere utilizzato per rivestire qualsiasi tipologia di superficie – interna ed esterna -  e materiale (xxx… sino al polistirolo), consentendo ad architetti e progettisti di poter progettare con più liberta e meno vincoli la struttura stessa da rivestire. Un materiale leggero ma altrettanto solido, progettato per resistere all’usura del tempo (l’immagine viene pigmentata all’interno della resina stessa), agli agenti atmosferici, impermeabile all’acqua ed ignifugo.

Il processo di produzione di Mosaico Digitale, consente ad architetti e progettisti di liberare la propria fantasia, superando tutti i vincoli dettati dal classico mosaico, ma senza penalizzarne il risultato finale. Se per il mosaico tradizionale, infatti, il progettista doveva limitare la propria creatività ai materiali disponibili sul mercato, con Mosaico Digitale è il progettista stesso che diventa artista e sceglie direttamente l’immagine da realizzare. Una libertà progettale a 360° e senza alcun limite grazie al processo di produzione di Mosaico Digitale. Il procedimento, infatti, parte dall’acquisizione dell’immagine da realizzare tramite un software appositamente elaborato, che per prima cosa si occupa di calcolare quante tesserine occorrono per la copertura richiesta. L’immagine viene poi scomposta e pigmentata all’interno della tesserina di resina. Ogni modulo di tessere sarà poi accuratamente numerato per permettere agli installatori di disporle nella posizione corretta, in maniera semplice e veloce.

L’evoluzione apportata da Mosaico Digitale, però, non si limita al materiale e alla libertà di progettazione, ma riguarda anche la forma. A differenza del tradizionale mosaico, infatti, non ci sono limiti legati alla forma delle tessere, che possono essere di qualsiasi dimensione, regolari o irregolari (rettangolari, tonde, curve ecc.), sino ad ottenere degli intarsi. Estrema personalizzazione, anche nella consistenza stessa delle tessere di resina, che possono essere più rigide o più morbide, a seconda della cristallizzazione che viene data durante la produzione. Le tessere, inoltre, possono essere arricchite con elementi esterni come Swarovski, chicchi di caffè, sabbia, grano, oro e qualsiasi altro materiale, così da garantire infinite soluzioni creative e soddisfare qualsiasi esigenza progettuale e stilistica.

La leggerezza e praticità del materiale, consente inoltre di ridurre i costi e semplificare la gestione logistica: Mosaico Digitale, infatti, può essere consegnato direttamente sul cantiere tramite corriere espresso e non necessita di un magazzino in cui essere depositato. Anche l’applicazione risulta semplice: il prodotto, infatti, può essere applicato da un qualsiasi piastrellista attraverso un normale adesivo cementizio per piastrelle, e non necessita di esperti mosaicisti. Per facilitare ulteriormente l’applicazione, ogni modulo di tessere viene numerato. Grazie alla duttilità delle  tessere in resina,  Mosaico Digitale si adatta perfettamente e con estrema facilità alla texture e alla conformazione della superficie di destinazione, (angoli, curvature, dislivelli ecc.) per cui il mosaico tradizionale richiederebbe un grosso intervento, con risultati principalmente legati alla bravura del mosaicista.

Mosaico Digitale semplifica anche la fase di manutenzione. Qualora qualche tessera dovesse danneggiarsi, o fosse necessario intervenire sulla superficie rivestita, non è necessario sostituire l’intero mosaico ma è sufficiente sostituire  le tessere in questione: grazie al processo di produzione digitale,  infatti, è possibile riprodurre anche una sola tessera, garantendo una copia perfetta dell’originale.

La progettazione, la creatività e gli spazi diventano personali non solo grazie alla riproduzione dell’immagine in sé, ma anche scegliendo e adattando ai propri gusti e ai propri supporti, le forme, le distanze e addirittura il contenuto delle tessere, nelle quali può essere inserito qualunque tipo di elemento personalizzato. Unico limite? La fantasia, per un mosaico che nasce da un’esplosione di creatività e immaginazione progettuale e che interpreta in modo assolutamente unico e personale l’ambiente, adattandolo alle esigenze, al carattere, alla personalità di progettisti e architetti.





Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata