extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Luci psichedeliche, musica rock e atmosfere dark: è Dimoremilano
La visione e l’evoluzione della galassia di DimoreStudio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Dimoremilano Dimoremilano

16/04/2019 - Luci fredde e psichedeliche, musica rock e atmosfere dark, molto dark: nei locali dell’ex Cinema Arti, architettura in stile razionalistico del 1935, DimoreStudio ha svelato Dimoremilano, il nuovo brand che racchiude arredi, tessuti, oggetti e outdoor, proclama del processo creativo in costante evoluzione del duo milanese Britt Moran e Emiliano Salci.

 

L’allestimento è drammatico, rock, decadente. Dal foyer arredato con tende rosse e moquette a stampa leopardo, leitmotiv della passerella che accompagna il visitatore lungo il percorso espositivo, si accede allo spazio, al cui centro domina un palcoscenico rettangolare in grigliato d’acciaio e illuminato da neon. La luce è forte e fredda, l’effetto è strobo.

Protagonista la nuova collezione di arredi di cui si compongono i quattro ambienti: living, sala da pranzo, studio e camera da letto, delimitati da lunghe quinte in raso. Le forme decise, asciutte, a tratti dure. I colori sono cupi. I materiali – laminato, alluminio, acciaio verniciato, spazzolato e lucido, bronzo - esprimono il nuovo corso.

La sala da pranzo si compone di un Tavolo 128 con top laccato nero lucido e inserto in acciaio cromato a forma di stella. La gamba è in mosaico di specchio con dettagli in ottone. Attorno al tavolo, le riedizioni Paradisoterrestre per Dimoregallery delle sedute Margarita e Sacco Alato in bronzo e alluminio, disegnate dall’artista surrealista Roberto Sebastian Matta, rese possibile grazie alla collaborazione con Alisée Matta, figlia dell’artista. A terra, il Tappeto 143 hand-tufted in lana con inserti in lurex oro e argento, riproduce la mappa delle costellazioni.
 
L’ambiente è illuminato dal chandelier orientabile Lampada 127 a forma di stella: sulla superficie poliedrica rivestita in acciaio e metallo verniciato nero, sono montate delle lampadine a metà argento.

La camera da letto è arredata con il Letto 134 con struttura in metallo verniciato nero e dettagli in ottone e metal mesh come decoro di testiera e pediera e copriletto realizzato con tessuto Boulevard. La Poltrona vis-a-vis 132, con scocca a specchio serigrafato da un pattern di stelle, seduta e braccioli rivestiti in panno Regimental Black, due cabinet rotanti free standing in laminato e acciaio, anta frontale in plexi al cui interno sono inseriti un tessuto argento e una pelliccia sintetica mongolia azzurra.
 
Per la zona living sono pensati il Divano 139 con struttura in vetro fumé rivestito utilizzando Trapunta, tessuto trapuntato con lamina argento. Due poltrone 136 con struttura in metallo verniciato grigio che poggia su plinto in cemento. Schienali e braccioli, calzati sulla struttura, sono in panno nero, il cuscino della seduta è in raso unito blu e i cuscini loose sono realizzati col tessuto Interstellar. Il coffee table Tavolo 131 è composto da un piano in vetro che poggia su volumi piramidali. Hanno le facce in metallo spazzolato, cromato o verniciato nero, ad eccezione di una piramide realizzata in marmo nero. L’illuminazione è fornita da due sospensioni con piastra quadrata in acciaio, da cui pendono frange argentate su cui sono stampate delle diagonali nere, che riprendono il disegno del tessuto Regimental.
 
Dello studio fanno parte una scrivania, Tavolo 130 con piano poligonale racchiuso da una fascia cuspidata in alluminio in cui sono inserite doghe con finiture diverse, nei colori oro, latte, azzurro metallizzato. Un set di quattro sedie declinate in altrettante versioni – in acciaio, plexi, vetro, laminato, le cui porzioni imbottite sono realizzate con tessuto Kiss Me Tiger. La lampada 125 a foggia di tubo telescopico, formato da due cilindri con finiture diverse illumina l’ambiente. A completamento, un side board, sistema modulare che si compone di elementi cubici realizzati in acciaio satinato e laminato cromo. Gli sportelli sono in bronzo, con motivi geometrici estroflessi che riprendono le grafiche geometriche caratteristiche del segno progettuale di Dimorestudio.
 
Tutti i tessuti presenti nell’allestimento fanno parte della nuova collezione Progetto Tessuti e sono visibili anche nello spazio dedicato a la mostra della collezione omonima.

La passerella accompagna il visitatore in un percorso all’interno di un altro edificio, dove in una sequenza di piccole stanze è esposta la collezione di tessuti. Alle pareti le fotografie di Andrea Ferrari, parte del nuovo catalogo di Progetto Tessuti, ambientati in luoghi milanesi sospesi tra presente e passato, rafforzano la raffinatezza e varietà delle geometrie e fantasie, dei jacquard stampati e delle tinte unite, degli effetti tridimensionali, corposi e pieni della proposta tessuti.


ph. Paola Pansini


Dimoremilano


ph. Paola Pansini


Dimoremilano


Dimoremilano


Dimoremilano


© Archiproducts


Dimoremilano


Dimoremilano


Dimoremilano

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
19/02/2020
Materiali contrastanti, accenti rétro
Nuove combinazioni per la linea tessile Dimoremilano Progetto Tessuti



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
ph. Paola Pansini
Dimoremilano
ph. Paola Pansini
Dimoremilano
Dimoremilano
Dimoremilano
© Archiproducts
Dimoremilano
Dimoremilano
Dimoremilano
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata