extra_Cassina

extra_RENSON

extra_Visionnaire


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Gli allestimenti di Marmomacc Meets Design
Il marmo, materiale naturale e “alchemico”, si forma e si trasforma
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Marmomacc Meets Design - Budri - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise Marmomacc Meets Design - Budri - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise
24/10/2011 - Il marmo muta. Materiale naturale e “alchemico”, si forma e si trasforma, evolve in lentissima genesi, assume proprietà e caratteristiche dell’ambiente dove nasce, assorbendone e rappresentandone individualità e unicità. Resistente e stabile, è stato storicamente associato a durata e prestigio, diventando materiale d’elezione di architettura e scultura, alla ricerca dell’immortalità. Oggi tecnologie sempre più avanzate, anche digitali, ne riscoprono l’essenza intimamente, insospettabilmente adattabile.
Il marmo dunque muta ancora.
 
Lo fa questa volta a livello percettivo, rendendosi duttile ad accogliere quello specchio flessibile di un mondo in continua evoluzione che è il design.
Moduli, complementi, superfici vengono riletti dalla sensibilità dei progettisti allo scopo di affinare logiche sempre più attente anche alle tematiche della sostenibilità.
Se da un lato infatti il marmo continua a imporre la sua personalità, chiedendo di accostarsi alle proprie caratteristiche con una profonda e specifica conoscenza, dall’altra propone infinite variabili - di colore, consistenza, impatto - che rendono possibili altrettante declinazioni. É allora che interviene il fondamentale potenziale di sperimentazione e innovazione offerto dal design.
 
Nasce da qui la sfida proposta quest’anno da Marmomacc Meets Design a progettisti e aziende, MUTABLE SPIRIT: essere tanto flessibili da esaltare il marmo come materiale mutante e mutevole. Rendendolo, con il loro lavoro, concretamente “mutabile”.
 
Piccoli ritagli dalle videointerviste durante Marmomacc 2011:
Patricia Urquiola (Budri):“Lavoriamo con tutti gli scarti e con tutti i marmi, mischiando resine e legno. Io spero di lavorare molto in questa direzione; ci stiamo avvicinando al marmo con tanta disinvoltura”.
 
Marco Piva (Regione Puglia):“Quattro pietre pugliesi, molto simili tra di loro, si prestano ad essere interpretati non soltanto nella loro superficie, ma nell’essenza e nella profondità, apprezzandone l’aspetto visivo, tattile ed emozionale”.
 
Raffaello Galiotto (Lithos Design):“La pietra da pelle di rivestimento a elemento massivo di costruzione. La pietra poggia sulla pietra e diventa portante, diventa elemento architettonico per la separazione e la costruzione si spazi abitativi”.
 
Riccardo Blumer (Trentino Pietra):“Dobbiamo immaginare le pietre come se vibrassero, sempre in grande movimento. A me piace raccontare una materia che non è statica ma dinamica. Il marmo si muove, è in movimento”.
 
Progettisti e aziende:
Flavio Albanese per Margraf, Riccardo Blumer e Donata Tomasina per Trentino Pietra, Giuseppe Fallacara con Politecnico di Bari e Università di Budapest per Reneszánsz Köfaragò Ztr Urom-Hu, Raffaello Galiotto per Lithos Design, Setsu & Shinobu Ito per Grassi Pietre, Pietro Ferruccio Laviani per Citco, Michele De Lucchi, Angelo Micheli e Laura Cunico per Stone Italiana, Philippe Nigro per Testi Fratelli, Marco Piva per Regione Puglia (Petra Design, Pimar, Stonemotion, In.Spo Marmi), Snøhetta e Kjetil Thorsen per Pibamarmi, Patricia Urquiola per Budri.


Marmomacc Meets Design - Citco - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise


Marmomacc Meets Design - Grassi Pietre - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise


Marmomacc Meets Design - Lithos Design - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise


Marmomacc Meets Design - Margraf - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise


Marmomacc Meets Design - Pibamarmi - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise


Marmomacc Meets Design - Regione Puglia - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise


Marmomacc Meets Design - Reneszansz - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise


Marmomacc Meets Design - Stone Italiana - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise


Marmomacc Meets Design - Testi Fratelli - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise


Marmomacc Meets Design - Trentino Pietra - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/04/2012
Lithos Design con Raffaello Galiotto ai Saloni 2012
Il volume “Raffaello Galiotto. Design digitale e materialità litica”

02/03/2012
Lithos design, anteprime dal Salone 2012
Tulle, la sostenibile leggerezza della pietra



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.08.2025
Rifugio Petrarca: architettura resistente e dialogo con il paesaggio alpino
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
Marmomacc Meets Design - Citco - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise
Marmomacc Meets Design - Grassi Pietre - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise
Marmomacc Meets Design - Lithos Design - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise
Marmomacc Meets Design - Margraf - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise
Marmomacc Meets Design - Pibamarmi - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise
Marmomacc Meets Design - Regione Puglia - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise
Marmomacc Meets Design - Reneszansz - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise
Marmomacc Meets Design - Stone Italiana - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise
Marmomacc Meets Design - Testi Fratelli - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise
Marmomacc Meets Design - Trentino Pietra - Fotografie di / Photos by © Alberto Parise
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_Servetto
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata