extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


MITSUBISHI Electric presenta Alasplit
Al FuoriSalone il climatizzatore c’è, ma non si sente e non si vede più
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/04/09 - L’idea del sistema brevettato Alasplit nasce circa 22 anni fa dall’esperienza di una società di installazione di Milano, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze estetiche e creative degli Architetti, legate all’ambito della climatizzazione residenziale.

Superati i primi rudimentali prototipi, il progetto Alasplit prende definitivamente vita grazie a una proficua collaborazione fra tecnici e architetti che insieme hanno saputo realizzare un prodotto, vero e proprio “complemento d’arredo”, che contemporaneamente soddisfi il gusto estetico dell’architetto, le aspettative tecniche dell’operatore di settore e, non ultimo, ottenga la piena soddisfazione dell’utilizzatore finale.

Mitsubishi Electric, leader nel settore della climatizzazione, distribuisce in esclusiva Alasplit che rappresenta oggi l’unico innovativo dispositivo automatizzato, progettato e prodotto in Italia, per l’incasso di unità interne di climatizzazione della tipologia ‘split’ a parete. Alasplit  sarà funzionante unicamente con prodotti residenziali firmati Mitsubishi Electric.

Assolutamente in linea con il design dell’ambiente all’interno del quale viene installato, Alasplit rappresenta la risposta all’esigenza di nascondere l’ingombro delle unità interne di climatizzazione, per le necessità estetiche di abitazioni, uffici ed esercizi commerciali.

Il sistema è composto da una nicchia (Alabox) realizzata in ABS con cornice in acciaio per l’incasso delle unità interne e da un dispositivo frontale (Alapanel) di chiusura delle nicchie realizzato in alluminio con apertura telecomandata, mediante il radiocomando del climatizzatore. Nel caso di utilizzo di sistemi di climatizzazione Multi Split, Alasplit permette di avere le unità interne completamente nascoste ottenendo l’effetto di un sistema canalizzato in controsoffitto.

Ma rispetto a un semplice sistema canalizzato, i vantaggi si amplificano enormemente: i sistemi Multi Split permettono il controllo reale delle funzioni in ogni singolo locale e il frazionamento del carico termico ed elettrico impiegato, oltre a permettere l’ispezione, la manutenzione e l’eventuale assistenza sulle unità interne accedendo ad esse solo ed esclusivamente aprendo completamente tutto il frontale.

Si evitano così ispezioni a botola nei controsoffitti e si mantengono liberi gli abbassamenti che, qualora fossero realizzati portanti, potrebbero essere utilizzati come veri e propri ripostigli. La valenza estetica di Alasplit si traduce innanzitutto nella principale funzione di ridurre a filo muro l’ingombro delle unità interne dei climatizzatori, e secondariamente nella possibilità di verniciare il frontale con il colore ed il prodotto utilizzati durante la tinteggiatura dei muri.

E’ inoltre possibile, con un sistema di verniciatura a sublimazione (stampa a caldo) trattare i pannelli per la decorazione dell’alluminio con effetto legno, marmo o colori fantasia. Ma come funziona Alasplit? La parte frontale di Alasplit (Alapanel) è composta da tre pannelli in alluminio di cui uno, quello centrale, è fisso mentre gli altri due (le alette) sono mobili, ad apertura (e chiusura) automatica.

Quando si aziona il climatizzatore con il telecomando, le alette di Alasplit vengono aperte automaticamente, consentendo l’ingresso dell’aria d’ambiente e la fuoriuscita dell’aria climatizzata.
Quando il climatizzatore viene spento, le due alette si richiudono, permettendo di nasconderlo e di avere così un ambiente dal design uniforme e lineare.

La scatola di contenimento che compone Alasplit (Alabox) che contiene a sua volta il climatizzatore, viene inserita in un vano a parete, in corrispondenza di porte, in spazi ricavati anche in mobili o librerie o in semplici controsoffittature estetiche dove è possibile incassarlo.

Alasplit è inoltre dotato di un’innovativa barriera contro il riciclo o riflusso dell’aria che impedisce all’aria climatizzata in uscita di convogliarsi verso l’ingresso dell’aria d’ambiente da trattare (ossia la parte superiore della scatola di contenimento che compone Alasplit) ed ostacolare così il corretto funzionamento del climatizzatore.

Infine Alasplit è dotato di un semplice sistema di apertura manuale della copertura frontale, per consentire una rapida ed agevole manutenzione dell’apparato di climatizzazione. Distribuito in esclusiva da Mitsubishi Electric, l’azienda garantisce anche l’assistenza tecnica e commerciale specifica sui sistemi brevettati Alasplit.

ANTEPRIMA Fuori Salone 2009
2 aprile 2009
OpenDay ore 11.00-20.00
Spazio Moroso, Via Pontaccio, 8/10 - Milano

ALASPLIT sarà anche presente al Fuori Salone 2009 , dal 21 al 27 aprile (ore 10-22, ingresso libero) nell'ambito dell'evento Salus per Aquam
Magna Pars, Via Tortona,15 - Milano


Mitsubishi Electric Europe B.V.


Centro Direzionale Colleoni
Viale Colleoni, 7 - Palazzo Sirio
20041 Agrate Brianza (Mi)
T +39 039 60531
F +39 039 6053223-336
[email protected]
 



  •   Invito Alasplit




  • Consiglia questa notizia ai tuoi amici
      News sull'argomento
    20/11/2009
    Nuovi moduli fotovoltaici di Mitsubishi Electric
    Elevato rendimento e notevole riduzione del costo totale dell’impianto

    18/11/2009
    Mitsubishi Electric inaugura l’impianto fotovoltaico su singolo tetto più grande d’Italia
    15.650 moduli su 21.000mq per il nuovo polo logistico di COOP Italia di Prato

    09/11/2009
    Hot Water System di Mitsubishi Electric Climatizzazione
    Sistema VRF a pompa di calore e a recupero che climatizza, riscalda e contemporaneamente produce acqua calda

    03/11/2009
    Mitsubishi Electric presenta al Saie la Yurta Fotovoltaica
    Il progetto di Syusy Blady 'Nomadizziamoci', architettura sostenibile tra tradizione ed innovazione

    20/10/2009
    perCorsi di formAzione: apre il primo Training Centre italiano di MITSUBISHI ELECTRIC
    Tecnologie d’avanguardia, e massima efficienza energetica per la nuova struttura dedicata alla formazione tecnica



    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    06.05.2025
    Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
    06.05.2025
    Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
    05.05.2025
    La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
    Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

    10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
    Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

    13/05/2025 - triennale milano
    24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

    gli altri eventi
     NEWS CONCORSI
    +05.05.2025
    Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
    +02.05.2025
    Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
    +30.04.2025
    BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
    +29.04.2025
    XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
    +29.04.2025
    “House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
    tutte le news concorsi +

    CARRERA
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata