extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Premio High-Rise 2006 alla Torre Agbar di Nouvel
Menzionati Calatrava, Delugan Meissl, Mecanoo e Yamamoto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PREMIO HIGH-RISE 2006 ALLA TORRE AGBAR DI NOUVEL
09/06/2006 - La Spagna continua la sua scalata nel firmamento dell’architettura aggiudicandosi la seconda edizione del Premio International High-Rise 2006 per il miglior edificio multipiano. Il Premio è andato alla Torre Agbar che l’architetto francese Jean Nouvel ha progettato e realizzato per il quartiergenerale della Società Catalana delle Acque, Aigües de Barcelona/Sociedad General de Aguas de Barcelona SA (conosciuta come Agbar).
Si tratta di un grattacielo in acciaio e cristallo che si innalza sullo skyline della città per oltre 142 metri con 32 piani di altezza. Peculiarità del progetto sono senza dubbio le 4.400 finestre in cristallo trasparente che rivestono l’edificio con pannelli di 25 differenti colori. A seconda dell’ora del giorno, la torre cambia “pelle” passando da un rosso fuoco ad un blu elettrico.

La giuria ha, inoltre, assegnato quattro menzioni, tutte per edifici multipiano a carattere residenziale: il Turning Torso a Malmö (Svezia), edificio di 190 m progettato da Santiago Calatrava, il Wienerberg Hochhaus (106 m) di Vienna degli architetti Delugan Meissl, il Montevideo (152 m) a Rotterdam dello studio Mecanoo Architecten e il Jian Wai SOHO (100 m) a Pechino dello studio Riken Yamamoto & Field Shop.

La giuria aveva ammesso nella rosa dei finalisti 19 candidati provenienti da 11 paesi.
In armonia con le attuali tendenze nella costruzione di edifici multipiano, gli edifici costruiti in Asia e/o progettati da imprese asiatiche hanno costituito un terzo del totale. Interessante sottolineare che di tutti i progetti presenatati non è stato selezionato e ammesso alla seconda fase neanche un progetto realizzato negli Stati Uniti.
La Cerimonia di Premiazione si svolgerà il prossimo 17 novembre presso la Paulskirche di Francoforte, cui seguirà, il 18 novembre, l’inaugurazione della mostra, presso il DAM - Deutsches Architektur Museum (organizzatore e ideatore del Premio), dal titolo “High Society” con una sezione dedicata ai progetti vincitori del Premio.

Il giudizio della Commissione
La Torre Agbar riceve il premio High-Rise internazionale 2006 perché dà un contributo eccezionale, a vari livelli, all’attuale dibattito sull’edilizia multipiano.
È il simbolo dello sviluppo di un nuovo quartiere di Barcellona.
La sua espressività evidenzia il dinamismo pulsante di un quartiere rivitalizzato grazie alla pianificazione urbana. La forma architettonica è ridotta ad un “gesto” elementare, restando complesso in termini di geometria. Una pelle esterna a più strati è all’origine del suo variegato ed emozionante aspetto
.

  Scheda progetto: Torre Agbar
redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Atelier Jean Nouvel - Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Turning Torso
HSB Turning Torso
Vedi Scheda Progetto
HSB Turning Torso
Vedi Scheda Progetto
HSB Turning Torso
Vedi Scheda Progetto
HSB Turning Torso
Vedi Scheda Progetto
HSB Turning Torso
Vedi Scheda Progetto
HSB Turning Torso
Vedi Scheda Progetto
HSB Turning Torso
Vedi Scheda Progetto
HSB Turning Torso
Vedi Scheda Progetto
Santiago Calatrava
Vedi Scheda Progetto
Santiago Calatrava
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Apartment High Rise Wienerberg
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/07/2006
Premio FAD 2006: annunciati i finalisti
Al prestigioso premio concorrono grandi nomi internazionali



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ateliers Jean Nouvel

Torre Agbar
  Scheda progetto:
Santiago Calatrava LLC

Turning Torso
  Scheda progetto:
DELUGAN MEISSL ASSOCIATED ARCHITECTS

Apartment High Rise Wienerberg

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata