extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Lussemburgo, nuovo edificio per la Commissione Europea
Vincono il concorso JSWD, Chaix & Morel e Bertrand Schmit
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/12/2010 - La cordata composta da JSWD Architects (Colonia), Chaix & Morel et Associés (Parigi) e Bertrand Schmit (Lussemburgo) si è classificata al primo posto del concorso internazionale di progettazione per l’edificio Jean Monnet 2 nel quartier generale della Commissione Europea a Lussemburgo.
 
La nuova struttura sorgerà nel grande parcheggio del complesso “Jean Monnet”, in sostituzione a un edificio per uffici edificato nel 1975. I lavori di realizzazione dello stabile saranno ultimati nel 2016. Un secondo volume, che sarà eretto in sostituzione dello stabile “Jean Monnet 1”, sarà realizzato entro la fine del 2019. I due edifici saranno collegati e daranno vita a un’area uffici ampia circa 120.000 mq,con una capienza totale di 2.900 dipendenti.
 
Il progetto di JSWD Architects si basa sul principio della "comunicazione diretta all'interno dell'ambiente di lavoro". L’edificio disporrà di molte zone comuni che, oltre a portare la luce naturale nelle zone centrali della struttura grazie a una serie di pareti trasparenti, attiveranno relazioni visive tra gli uffici di uno stesso piano ed anche tra i diversi livelli, in modo da favorire la comunicazione tra i dipendenti. Quest’idea ha guidato anche la progettazione di: zona conferenze, ristorante, biblioteca, mensa aziendale e area sportiva per i dipendenti della struttura.

Il complesso sarà conforme a quanto previsto dagli standard costruttivi delle passive house. Solo per fare qualche esempio: ai classici impianti d’aria condizionata per il raffrescamento degli uffici, saranno preferiti dei sistemi per lo stoccaggio dell’aria fredda che circolerà attraverso l’edificio nelle ore notturne e verrà poi distribuita negli ambienti interni durante le ore lavorative.
 
Per riscaldare la struttura verranno impiegati il calore ottenuto dalle celle solari termiche inserite sul tetto del volume e le grandi masse d’aria calda prodotta dal centro di calcolo informatico. Infine, uno schermo solare esterno proteggerà l'edificio dal surriscaldamento nei mesi estivi e permetterà di recuperare calore dalla luce solare nel periodo invernale.

  Scheda progetto: Edificio Jean Monnet 2
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

gli altri eventi
  Scheda progetto:
JSWD Architekten

Edificio Jean Monnet 2

 NEWS CONCORSI
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata