Warli

Nuova D180

Flow

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Navitas Park: il più grande edificio a basso consumo energetico di Danimarca
Vince il concorso Kjaer & Richter Architects
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/06/20210 -  Il team di Kjaer & Richter Architects (Aarhus, Danimarca) è stato proclamato vincitore del prestigioso concorso per la progettazione del Navitas Park di Aarhus.
 
Ampio 35mila metri quadri il complesso ospiterà la Scuola di Ingegneria di Aarhus, la Aarhus School of Marine ed il Technical Engineering and INCUBA Science Park. Il volume, destinato a sorgere sul nuovo lungomare di Aarhus sarà fruibile a partire dal 2014, anno di inaugurazione del costruendo waterfront della città danese e della nuova Casa della Multimedialità cittadina. Il costo dei lavori per la realizzazione del Navitas Park si aggira sui 94 milioni di euro. Il progetto vincitore è stato sviluppato in collaborazione con Christensen & Co Architects, Marianne Levinsen Landscape Ltd, E. Pihl & Son e con la società di consulenza ALECTIA.
 
Più di 2.000 utenti tra studenti, docenti e professionisti occuperanno Navitas Park. La struttura fornirà servizi per l'istruzione, lo sviluppo e la formazione con particolare attenzione in materia di energia e rappresenterà il più grande edificio a basso consumo energetico della Danimarca.
 
"Basata su un approccio pragmatico, la proposta vincitrice risulta convincente in quanto risponde alle richieste dell’utenza finale in termini di funzionalità, fruibilità e progettazione architettonica, così come alle aspirazioni della città rispetto alle future necessità energetiche - ha asserito Niels Christian Sidenius, CEO dell’INCUBA Science Park e presidente della giuria di concorso. Aarhus avrà un edificio molto bello, situato in una location di punta”.
 
Ciascuna delle tre istituzioni che occuperanno il complesso - la Scuola di Ingegneria di Aarhus, la Aarhus School of Marine ed il Technical Engineering and INCUBA Science Park - avrà impianti e strutture di pertinenza. Alcuni servizi, come mensa, centro benessere e sale riunioni saranno invece condivisi. 
 
“L'obiettivo è quello di rendere Navitas Park un polo leader nella ricerca e nella formazione in materia di energia, ambiente e costruzioni; un centro caratterizzato da spazi di “prima classe” per l'apprendimento, l'innovazione e l'imprenditorialità -  spiegano da Kjaer & Richter Architects. Studenti, ricercatori, educatori e l'industria trarranno vicendevole ispirazione dal nuovo un faro internazionale del risparmio energetico, a beneficio di tutte le parti”.

  Scheda progetto: Navitas Park
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/12/2009
Danimarca: un volume semi-ipogeo per il Museo Internazionale della Ceramica d'Arte
Vince il progetto di Kjaer & Richter



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kjaer & Richter, Christensen & Co Architects, ALECTIA, Marianne Levinsen Landscapes

Navitas Park

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata