Nuova D180

Flow

Lema

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Triplice appuntamento espositivo per Treviso Contemporanea 2022
Tre mostre con un itinerario comune che invita a riflettere sull’immagine del mondo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ca' Scarpa, foto ©Marco Zanta Ca' Scarpa, foto ©Marco Zanta
28/01/2022 - Fondazione Benetton Studi Ricerche e Fondazione Imago Mundi presentano “Treviso Contemporanea”, nuova piattaforma di azione in ambito contemporaneo che vede unite nel segno di una progettualità coerente le due fondazioni per un’indagine sul tempo presente che coniuga passato e futuro.
 
“Treviso Contemporanea” prende vita a partire da un triplice appuntamento espositivo che aprirà le porte al pubblico sabato 5 febbraio 2022 dipanandosi nel cuore della città di Treviso sino a domenica 29 maggio 2022. Frutto di una stretta collaborazione tra le due istituzioni, le tre mostre saranno allestite in altrettante sedi nel cuore della città - Ca’ Scarpa, la chiesa di San Teonisto e le Gallerie delle Prigioni - e agiranno, ciascuna secondo la propria visione e cifra, all’insegna di un tema comune, quello della necessità attualissima di “mappare il mondo” nella percezione storica e contemporanea, dalle forme tradizionali della lettura cartografica dello spazio terrestre alla trascrizione artistica nel rapporto che intercorre tra esperienza e rappresentazione, fino al lavoro di artisti e comunità provenienti dal mondo dell’arte aborigena australiana.
 
“Mind the Map!”, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, “Terra Incognita” e “Atlante Temporaneo”, organizzate da Fondazione Imago Mundi, sono i titoli di un itinerario comune che invita a riflettere sull’immagine del mondo, facendo esperienza, nel muoversi da una sede all’altra, della mappa stessa della città.
 
Mind the Map! Disegnare il mondo dall’XI al XXI secolo
Ca’ Scarpa, Treviso
A cura di Massimo Rossi
Organizzata da Fondazione Benetton Studi Ricerche

Divisa in tre sezioni, la mostra considera i mappamondi di ogni epoca e provenienza come espressioni di convenzioni sociali che hanno imposto confini, decretato l’orientamento a sud, a nord, o a est, reificato i concetti astratti di potenza e dominio, rivendicato con veemenza il
proprio posto nel mondo o veicolato intense emozioni di fragilità e bellezza.
Dalle mappae mundi ospitate nei libri di preghiere del XIII secolo, alle straordinarie costruzioni cartografiche del mondo dei commerci oceanici, ai tappeti geografici contemporanei, alla mappa del mondo di Google, l’esposizione offre una riflessione sulle dinamiche di costruzione dell’immagine del mondo con la quale quotidianamente ci confrontiamo.

“Mind the Map!” racconta l’audace tentativo intellettuale umano di disegnare lo spazio terrestre e di vederlo tutto insieme in un’unica rappresentazione grafica; invita a prestare attenzione alla mappa, a tutte le mappe, che spesso vengono utilizzate, a torto, come sostituti della realtà, con leggerezza e in modo irriflessivo. Prestare loro attenzione significa entrare in mondi con una significativa e articolata complessità.

Terra Incognita. Esplorazioni nell’arte aborigena
Chiesa di San Teonisto, Treviso
A cura di D Harding
Organizzata da Fondazione Imago Mundi
La collezione di arte aborigena australiana, parte della Luciano Benetton Collection, ha avviato un processo di ricerca volto a indagare la vita artistica, culturale e sociale degli artisti e delle comunità che formano il panorama dell’arte aborigena.
Con la mostra “Terra Incognita” si offre agli occhi del visitatore una grande installazione composta da oltre ottanta tele dipinte, che crea un paesaggio vibrante di colori, da osservare dall’alto e da una certa distanza, come si conviene agli spazi sacri, e ai luoghi a cui ci si avvicina con rispetto. Un paesaggio composto da diverse esperienze ed espressioni, che non esclude nessuno, ma neppure nega la possibilità di auto-escludersi.
La collezione, come ciò che viene messo a fuoco da un telescopio, rende visibile al pubblico italiano una porzione della bellezza e della rilevanza del paesaggio culturale di cui fanno esperienza le comunità aborigene in tutta l’Australia. E invitando a esplorare anche i propri territori sociali e politici, fa comprendere che c'è ancora molto da conoscere.
 
Atlante Temporaneo. Cartografie del sé nell’arte di oggi
Gallerie delle Prigioni, Treviso
A cura di Alfredo Cramerotti
Organizzata da Fondazione Imago Mundi
Sappiamo che c’è mappa e mappa. Esiste una cartografia ‘applicata’ scientificamente e ‘percepita’ individualmente; ci sono, in sostanza, cartografi-esploratori e cartografi-artisti. Se si comprende il legame tra realtà e raffigurazione, così come esiste all’interno di un’opera d’arte, risulta chiaro che ciò che si percepisce come immediato è in realtà il rapporto tra esperienza e mezzo di rappresentazione. I quattordici artisti di “Atlante Temporaneo” attivano i loro sensi verso di sé, sviluppando il significato tradizionale di mappa lungo strade non convenzionali – quelle, appunto, del subconscio, del corpo, dei pensieri, delle memorie che interagiscono in ognuno di noi –e presentando un’idea di mappatura alternativa e complementare ai progetti presentati a Ca’ Scarpa e a San Teonisto.
Gli artisti in mostra sono Oliver Laric, Jeremy Deller, Paul Maheke, Matt Mullican, James Lewis, Kiki Smith, Walid Raad, Ibrahim Mahama, Otobong Nkanga, Rochelle Goldberg, Seymour Chwast, Enam Gbewonyo, Sanford Biggers e Sarah Entwistle.

  Scheda evento:
Mostra:
05/02-29/05 VARIE SEDI, TREVISO
Treviso Contemporanea



Gallerie delle Prigioni, Foto ©Marco Pavan, Fondazione Imago Mundi


San Teonisto, foto ©Corrado Piccoli

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
Gallerie delle Prigioni, Foto ©Marco Pavan, Fondazione Imago Mundi
San Teonisto, foto ©Corrado Piccoli
  Scheda evento:
05/02-29/05 VARIE SEDI, TREVISO
Treviso Contemporanea

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata