Dimensione testo  |
|
© Eredi Aldo Rossi. courtesy Fondazione Aldo Rossi.
08/03/2021 - La Fondazione Architetti di Treviso vuole ricordare l’Arch. Aldo Rossi in occasione dei novant’anni dalla nascita.
Ha pertanto invitato il Prof. Alberto Ferlenga (Rettore IUAV) a tenere una conferenza sull’opera e l’insegnamento del Maestro milanese.
La conferenza si terrà in modalità web venerdì 12 marzo 2021, con inizio alle ore 16.00.
Da decenni l’applicazione quotidiana della disciplina dell’architettura mostra segnali di debolezza all’interno della vita culturale nazionale. Questa debolezza talvolta sconfina nella irrilevanza.
La crescente pressione di fattori esterni (superbonus, piani casa, urbanistica contrattata) tende a soffocare l’autorevolezza dell’architettura come forma autonoma di pensiero, come attività sociale e occasione di produzione artistica. Il ruolo dell’architettura diventa sempre più subalterno a strategie esterne di costruzione della città.
Di fronte a questo scenario cresce sempre più forte l’impulso a tornare ai nostri Maestri, alle loro idee e teorie, al loro insegnamento.
Tra questi Maestri emerge la figura di Aldo Rossi che ha svolto un ruolo incisivo nel definire il campo d’azione dell’architettura nei decenni conclusi- vi del Novecento.
Aldo Rossi, grazie al suo contributo di trattatista e al suo ruolo di insegnate presso lo Iuav, ha indirizzato l’attività di molti di noi e le sue riflessioni teoriche continuano a fornire strumenti utili per restituire dignità all’architettura. Aldo Rossi è anche un autore enigmatico, inventore di forme evocative e poetiche che restituiscono una funzione rappresentativa e civile all’architettura. L’architetto Alberto Ferlenga, Rettore Iuav e studioso di grande sensibilità e competenza, ci condurrà in un’esplorazione ravvicinata dell’opera di Aldo Rossi a cui il MAXXI dedica in questi mesi una importante retrospettiva in occasione dei novant’anni dalla nascita.
Per la partecipazione alla conferenza sono riconosciuti n.2 CFp per gli iscritti all'Albo degli Architetti PPC.
Alberto Ferlenga, architetto, è rettore dal 2015 dell’Università Iuav di Venezia e professore ordinario di Progettazione Architettonica. Fondatore dell’Associazione Villard, che raggruppa l’omonimo seminario itinerante e il dottorato internazionale Villard d’Honnecourt, è stato visiting professor in università americane ed europee e vincitore del Leone di Pietra della Biennale di Venezia nel 1984, e di numero- si concorsi di architettura.
È stato redattore delle riviste Lotus International e Casabella ed è autore di molte pubblicazioni tra cui le monografie su: Aldo Rossi, Dimitris Pikionis, Hans Van der Laan, Joze Plecnik (Electa), e il volume “ Città e Memoria” (Marinotti editore). Curatore di mostre quali “L’Architettura del mondo”, “Comunità Italia” (con M. Biraghi), “Ricostruzioni” (con N. Bassoli), per la Triennale di Milano, per la quale è stato Direttore del settore Architettura e Territorio, dal 2019.
È curatore della mostra "Aldo Rossi, l'architetto e le città" che si aprirà al Maxxi di Roma il prossimo 9 Marzo e proseguirà fino ad ottobre. Dal 2019 è accademico di San Luca.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|