extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La mostra antologica del Premio Dedalo Minosse 2019
Presso la Basilica Palladiana di Vicenza dal 21/09 al 06/10
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/07/2019 - Con il Premio Dedalo Minosse 2019, la più raffinata architettura di tutto il mondo torna nella Basilica Palladiana di Vicenza, con una grande Mostra antologica, che sarà allestita dal 21 settembre al 6 ottobre.
Un ritorno nello spazio che il Comune sta destinando ad importanti progetti espositivi, continuando la tradizione delle Mostre di Architettura, iniziata negli anni ottanta con Renzo Piano dalla Caoduro Lucernari e proseguita con importanti monografiche e il Dedalo Minosse dal 2001. Fondato a Vicenza dall’associazione nazionale ALA Assoarchitetti nel 1997, per promuovere l’architettura italiana il premio dalla sua seconda edizione è diventato internazionale, accrescendo di volta in volta le partecipazioni di paesi diversi.

Durante la Mostra, all’interno del grande salone sarà allestito anche uno spazio per il dibattito e il confronto sui temi della città, del paesaggio, dell’ambiente, dell’architettura, del design, del restauro e del riuso del patrimonio storico.

Un grande Forum della Committenza, nel corso del quale per due settimane, Architetti e Committenti, Costruttori, Giornalisti, Amministratori, Imprenditori, Esperti dei vari settori si confronteranno con seminari, conferenze e workshop interdisciplinari aperti al vasto pubblico, attivando così il cuore civico della Città, che s’animerà delle voci di professionisti, amatori e associazioni. Parteciperanno anche il Comune di Vicenza, l’Assessorato alle attività culturali del Comune di Vicenza, la Biblioteca Civica Bertoliana, la Sezione Edili di Confindustria Vicenza, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Vicenza, Confprofessioni, il Laboratorio di Progettazione, Analisi e Valutazione dell’esistente dell’IUAV di Venezia, le Scuole della città e altre istituzioni e realtà cittadine, nazionali e internazionali.

Un programma in corso d’elaborazione e incremento, una chiamata da parte dei progettisti ai diversi attori del processo del costruire, per dibattere sui grandi temi del globale e del locale, del recupero dell’esistente e del patrimonio, sul paesaggio, sulla città.

Dedalo Minosse è un Premio unico al mondo, in cui la figura del Committente, spesso trascurata quando si parla di architettura, viene riconosciuta come fondamentale e strategica nel processo costruttivo. Aperta ai committenti pubblici e privati di tutto il mondo, la manifestazione seleziona e propone architetture realizzate negli ultimi 5 anni, che rappresentano il segno visibile della ricerca internazionale, dove risalta il contributo del committente nella creazione di bellezza diffusa, attraverso la realizzazione dell’architettura contemporanea.

Lo scorso 14 giugno 2019 a Vicenza, la Giuria internazionale e interdisciplinare dell’Undicesima edizione 2018/2019 si è riunita a Palazzo Bonin Longare, ospitata da Confindustria Vicenza, dove ha assegnato i premi ai committenti che attraverso le proprie realizzazioni meglio hanno investito, innovato, migliorato la qualità della vita, non solo dei destinatari dei loro progetti, ma della comunità in generale.

Oltre 300 le iscrizioni pervenute all’XI edizione, da oltre 40 paesi di tutto il mondo, tra i quali, oltre l’Italia, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Corea, Filippine, Francia, Germania, Giappone, India, Israele, Messico, Kenya, Olanda, Pakistan, Perù, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svizzera, USA, Vietnam.

Un panorama davvero vario, dalla grande alla piccola scala, nel quale la Giuria ha ricercato le motivazioni che hanno portato alla realizzazione dei progetti candidati, analizzando in particolare gli aspetti di sostenibilità sociale, condivisione pubblica, l’applicazione del Design for All, la valorizzazione e conservazione del paesaggio e del patrimonio architettonico, l'uso di tecnologie e materiali innovativi e riciclabili finalizzati alla conservazione dell’ambiente costruito e naturale, la valorizzazione delle tradizioni e dei linguaggi locali, all'approccio progettuale multidisciplinare e all'integrazione tra arte, architettura e design.

I premiati e i segnalati saranno proclamati il prossimo 21 settembre 2019, nel corso della grande serata evento del Teatro Olimpico a Vicenza. 

Numerose le novità della cerimonia di quest’anno, che vedrà sfilare committenti e architetti da tutto il mondo e alla quale parteciperanno costruttori, aziende, esperti del settore, ma anche, come sempre, appassionati e curiosi.

Conclusa la manifestazione di Vicenza il premio viaggerà in Italia e nel mondo portando il suo messaggio in tante città tra le quali Matera, Milano, Roma, Firenze, Bologna, Cosenza in Italia e all’estero a San Francisco, Detroit, Tokyo, Dubai, Buenos Aires, Parigi.


  Scheda evento:
Mostra:
21/09-06/10 BASILICA PALLADIANA, VICENZA
Premio Internazionale Dedalo Minosse 2019


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.08.2025
Rifugio Petrarca: architettura resistente e dialogo con il paesaggio alpino
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda evento:
21/09-06/10 BASILICA PALLADIANA, VICENZA
Premio Internazionale Dedalo Minosse 2019

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_HIMACS
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata