29/03/2013 - Ritorna l’appuntamento con Temporary Museum for New Design, il progetto ideato da Gisella Borioli, con l’art direction di Giulio Cappellini, organizzato durante il Fuorisalone nelle prestigiose location di Superstudio Più e Superstudio 13 di Via Tortona. Fino a tarda notte, dal 9 al 14 aprile prossimi, il percorso espositivo di Temporary Museum for New Design 2013 punta su una nuova formula dedicata al Design Globale.
Installazioni, performance ed esposizioni, infatti, affrontano le tematiche relative alle diverse evoluzioni del design, nelle forme e nelle sintassi più disparate. Noti brand internazionali e affermati designers raccontano differenti idee per il futuro, per la ricerca e la sperimentazione, attraverso installazioni di carattere emozionale, progetti di food design, proposte di tecnologie innovative e collettive di design.
Global Design presenta le installazioni virtuali di Hyundai, di Samsung, di Alcantara, di Kaneka, fino alle opere scultoree di marmo di Massimiliano e Doriana Fuksas e Arik Levy. Sul tema “La casa che verrà” si confronteranno le proposte di Michael Young, Xavier Lust, Richard Hutten per Gispen, di Marco Piva per Cristalplant, di David Trudbrige, di Lg Hausys.
Ricerca, qualità e avanguardia definiscono i presupposti promossi e condivisi da Archiportale, Archilovers e Archiproducts che, da sempre attenti alle nuove tendenze di design e alle proposte più innovative in architettura, aderiscono all'evento in qualità di media partners.
Ritorna Discovering, other worlds, other talents, other ideas, lo spazio dedicato ai giovani talenti, che presentano oggetti tecnologici e interattivi; il nuovo progetto freedomDesign porta la creatività di 20 designer a Superstudio 13, affiancato dalla mostra Arts & Crafts & Design - Il Tempo secondo Alessandro Mendini e i suoi artigiani, dedicata alle opere dei maggiori artigiani italiani.
Esperienze sull’impiego dei container in architettura saranno sviluppate nello spazio esterno di Superstudio, accompagnate dalla rassegna ISBU? Vivere (bene) in scatola, realizzata a cura dell’Associazione M.A.T. Milano Altri Talenti.
Infine le installazioni site-specific di Art Interactions indagheranno il limite fra arte contemporanea e design, mediante sperimentazioni con la luce, la rete, lo spazio, le proiezioni 3d e l’interattività, a cura di artisti come Carlo Bernardini e Romano Baratta.
Per agevolare le visite di professionisti e operatori del settore per questa edizione le location di Superstudio resteranno aperte fino alle 23, trasformandosi per l’occasione in luoghi di ristoro e intrattenimento e ospitando esperienze di alta cucina.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�