extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il Fryderyk Chopin Museum di Varsavia
Ico Migliore e Mara Servetto presentano il progetto a Roma
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/07/2010 – Nella primavera del 2009 il team di Ico Migliore e Mara Servetto vinceva il concorso internazionale per l’ideazione e la realizzazione dei nuovi allestimenti permanenti del Fryderyk Chopin Museum di Varsavia. Oggi, 22 luglio, alle ore 18.00 presso la Casa dell'Architettura in piazza Manfredo Fanti 47, lo studio presenta al pubblico italiano il progetto.
 
Il Museo ha sede all’interno dell’Ostrogski Castle, un complesso storico edificato nel 1600 e poi ricostruito intorno al 1950 per accogliere quella che nel 2010 diventerà la più grande collezione “Chopiniana” al mondo con oltre 5.000 pezzi relativi all’opera del grande compositore e alla sua vita. Nel 1999 una parte della raccolta è stata inserita nella lista Unesco del patrimonio mondiale che indica i beni da tutelare e proteggere per il loro eccezionale valore culturale e unicità.
 
Il progetto di Migliore e Servetto si sviluppa come un “museo aperto”, dove il visitatore può esplorare liberamente il percorso creativo di Chopin come compositore e pianista, venendo guidato allo stesso tempo attraverso i più importanti luoghi ed eventi che ne hanno caratterizzato la vita. Vicino all’ingresso è stata realizzata un’apposita sala per i bambini e le attività didattiche. L’allestimento è stato inoltre pensato per facilitare il percorso e la visita di persone disabili, affinché gli spostamenti e i movimenti non risultino difficoltosi.
 
Quattro i principi chiave dell’intervento:
 
- Leggerezza del sistema espositivo: il progetto dialoga e nasce dal confronto con le sale espositive dell’Ostrogski Castle, con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità di ciascun ambiente, senza modificarne l’immagine e il valore storico. A tal fine, i sistemi espositivi sono stati progettati per essere autoportanti e indipendenti dalle pareti esistenti, così da potersi inserire facilmente nel contesto in modo autonomo e non invasivo.
 
- Compresenza e individuazione di differenti percorsi tematici: la complessità, intesa come ricchezza dei contenuti che il museo intende esporre, si traduce in un sistema di differenti percorsi tematici che il visitatore può scegliere di seguire. All’interno di ogni sala è possibile rintracciare chiaramente l’asse temporale di inquadramento storico attraverso un sistema espositivo multimediale, che permette di avere allo stesso tempo anche una visione d’insieme.
 
- Interazione come sistema aperto di approfondimento, di zoom dei contenuti esposti: isistemi interattivi multimediali sono stati progettati per essere lo strumento attraverso cui approfondire i contenuti delle diverse sale, lasciando quindi al visitatore la possibilità di scegliere i tempi e la modalità di lettura. L’invito a “toccare”, ad interagire con i sistemi espositivi, è finalizzato a stimolare la curiosità dell’osservatore, inducendolo ad andare oltre il primo livello possibile di interpretazione dei contenuti.
 
- Realizzazione di diversi “emotional landascapes”: la necessità di esporre con chiarezza e immediatezza differenti aree tematiche, ha portato allo sviluppo di diverse strutture allestitive, che compongono un sistema di “emotional landascapes”, in grado di catturare l’attenzione e la curiosità del visitatore, attraverso la stimolazione di tutti i suoi sensi

Durante l'incontro affiancheranno Ico Migliore e Mara Servetto  in qualità di relatori Amedeo Schiatteralla, Presidente Ordine degli Architetti di Roma; Livio Sacchi Consigliere Ordine degli Architetti di Roma; Lucio Altarelli Professore Ordinario Sapienza Università di Roma; Pier Paolo Maggiora Architetto.

  Scheda progetto: Fryderyk Chopin Museum
courtesy of Chopin Muzeum
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Chopin Muzeum
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Chopin Muzeum
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Chopin Muzeum
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Chopin Muzeum
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Chopin Muzeum
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Chopin Muzeum
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Chopin Muzeum
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Chopin Muzeum
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Chopin Muzeum
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Migliore + Servetto Architetti Associati

Fryderyk Chopin Museum

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata