04/11/2008 – A partire da oggi, la Galleria SESV, presso la Facoltà di Architettura di Firenze sarà sede di “New World Architecture”, mostra dedicata ai progetti premiati dagli International Architecture Awards.
La competizione internazionale, promossa dal Museo di Chicago, in partnership con l’European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies, ha premiato quest’anno ben 114 progetti.
L’esposizione in quel di Firenze offre al pubblico italiano la possibilità di confrontarsi con gli scenari attuali del design e della progettazione attraverso quattro coordinate principali: contesto sociale, ambiente, qualità della vita, energie eco-compatibili.
New World Architecture presenta pertanto “grandi e piccole architetture”, realizzate da emergenti ed archistar su tutto il globo e premiate da figure del calibro di Joseph E. MacIsaac, Henry Smith-Miller, David J. Weinger e Michael Manfredi.
“La buona architettura è attorno a noi. E, fortunatamente per noi, la buona architettura continuerà ad arricchire i luoghi dove, viviamo, lavoriamo, mangiamo, dormiamo, preghiamo e giochiamo”, ha asserito Joseph E. MacIsaac, Presidente della Knoll International.
I progetti in mostra provengono da: Regno Unito, Cina, USA, Germania, Olanda, Canada, Giappone e Messic, Austria, Francia, Portogallo, Spagna, Polonia, Italia, Emirati Arabi, Corea, Singapore, Costa Rica, Danimarca, Belgio, Vietnam, Libano, Lussemburgo, Brasile, Russia, Egitto, Kuwait, Australia, Islanda, Columbia, Lettonia, Finlandia, Qatar, Tailandia, Irlanda e Burkina Faso.
A curare l’esposizione Michele Piccini. Sponsor dell’evento, il Comune di Firenze (Assessorato alle attività Produttive), la Fondazione Romualdo del Bianco, e dalla Società Energia Futura. Una volta terminata la tappa toscana, la mostra sarà ospitata ad Atene nel nuovo “Spazio Contemporaneo” dell’European Centre.
|