Dimensione testo  |
|
Sislej Xhafa Paradiso, 2003, courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, Ph. Oak Taylor-Smith
12/09/2025 - Fino all’8 novembre 2025 torna ad Anacapri il Festival del Paesaggio, manifestazione ideata e curata da Arianna Rosica e Gianluca Riccio, giunta alla sua nona edizione. Cuore del progetto è il dialogo tra arte contemporanea e paesaggio, quest’anno declinato attraverso la rilettura del tema del Viaggio in Italia e del valore simbolico e culturale delle rovine.
Due mostre tra archeologia e attualità
La mostra principale, Travelogue. Paesaggi con rovine, allestita a Villa San Michele e negli spazi pubblici del centro storico, presenta opere di Alessio de Girolamo, Katarina Löfström, Masbedo, Angelo Mosca, Luca Pancrazzi e Sislej Xhafa. Un percorso tra installazioni, video, arte sonora e interventi site-specific che trasforma Anacapri in un Grand Tour contemporaneo, capace di evocare tracce del passato e visioni future.
In parallelo, la rassegna RUINA. Ricercare un’identità nell’antico e nell’attuale, mette in dialogo i lavori di cinque artiste under 35 – Clarissa Baldassarri, Morena Cannizzaro, Maria Cavinato, Carmela De Falco, Irene Macalli – con il tema della rovina come frammento, soglia, memoria e possibilità di rinascita. Le opere, tra fotografia, scultura e installazione ambientale, offrono nuove letture del paesaggio, tra dimensione intima e storica, archeologica e quotidiana.
Un itinerario visivo diffuso tra rovine e immaginario
Tra le opere più emblematiche: l’arco al neon con la scritta Paradiso di Sislej Xhafa, ironica riflessione sul desiderio turistico; l’installazione sonora di Alessio de Girolamo, che evoca la Capri notturna attraverso un paesaggio acustico astratto; la parete di paillettes cangianti di Katarina Löfström, in dialogo diretto con luce e vento; e Resto, l’opera video di Masbedo girata sul mare di Aci Trezza, che interroga la relazione tra arte, memoria e paesaggio.
Un premio per sostenere i giovani artisti
Tra le novità dell’edizione 2025, la nascita del Premio Jumeirah Capri Palace, che valorizza due tra gli artisti presenti in mostra. I vincitori entreranno a far parte della collezione dell’hotel Jumeirah e riceveranno un contributo a sostegno della loro ricerca. La giuria è presieduta da Cristiana Perrella e composta, tra gli altri, da Angela Tecce e Aldo Cazzullo.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
'Sislej Xhafa Paradiso, 2003, courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, Ph. Oak Taylor-Smith' 'Sislej Xhafa Paradiso, 2003, courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, Ph. Oak Taylor-Smith'
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|