Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

'Urrà Torino', al via la call for artists
Quattro aree, quattro identità, quattro artisti per Torino
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/02/2020 - Quattro aree, quattro identità, quattro artisti. Una città. Quattro luoghi in cui abitano storie di prime immigrazioni industriali, storie di lavoro e di nuove migrazioni, storie di stratificazione familiare e nuove crisi economiche, storie di edilizia pubblica e non. Storie di convivenze, a volte difficili.

Urrà chiama l’arte a essere generativa e coinvolgente, a diverso titolo e su diversi livelli, in quattro aree della città di Torino, caratterizzate da una grande presenza di edilizia residenziale di proprietà pubblica. Il progetto nasce all’interno di un dibattito internazionale e locale: la sua finalità è promuovere la ricerca di pratiche per la rigenerazione di luoghi in cui emergano problematicità di natura sociale ed economica. L’operato artistico può, attraverso una specifica e innovativa modalità di intervento, valorizzare gli spazi fisici e di relazione tra gli abitanti.

URRÀ TORINO_ URban RegenerAction in Torino è un progetto promosso da Ass. Kallipolis in collaborazione con ATC del Piemonte Centrale, Politecnico di Torino, Network CivicWise, Ass. La Stanza e Paola Monasterolo; con il sostegno di Compagnia di San Paolo, bando Civica 2019.

Gli artisti selezionati saranno chiamati a partecipare a un primo sopralluogo e dopo circa 1 mese lavoreranno, in una residenza di 10 giorni, all’elaborazione esecutiva dell’idea progettuale. Successivamente, a seconda delle esigenze progettuali, sono previsti 5 giorni per la realizzazione dell’opera, che dovrà avvenire entro settembre 2020.
In questi 15 giorni di lavoro sul territorio gli artisti abiteranno nell’area di pertinenza e, qualora fosse possibile, presso una famiglia nell’area di progetto. Sarà così possibile aumentare le occasioni di confronto, creare un contatto e una conoscenza nella quotidianità e agevolare la compartecipazione.
Agli artisti è richiesto almeno un momento di restituzione pubblica dello sviluppo progettuale con la comunità.

La call è volta a selezionare gli artisti che, in forma individuale o collettiva, vogliano sperimentare e sperimentarsi con opere context-specific che verranno realizzate durante la residenza.
La partecipazione alla call è gratuita, aperta a singoli artisti, collettivi o gruppi di artisti di ogni nazionalità, maggiorenni al momento dell’inizio delle attività, residenti in Italia o a residenti all’estero ma conoscitori della lingua italiana.

Tipologia di interventi
Le opere potranno essere materiali o immateriali, installative, performative, multimediali, e di ogni altra forma che sappia dialogare con gli spazi e la loro stratificazione culturale, storica, funzionale e con le comunità che li abitano.

Criteri di selezione
La call selezionerà gli artisti i cui lavori e il cui stile dia modo di garantire con la loro opera di raggiungere gli obiettivi del punto 2.

Documenti da presentare
Per partecipare, gli artisti dovranno inviare:
• Curriculum artistico
• Portfolio
• Lettera di metodologia di intervento che spieghi, in un massimo di 3.000 battute, come l’artista o il collettivo intende costruire un progetto che tenga conto delle indicazioni tematiche e della destinazione spaziale finale
• Form con domanda di partecipazione compilato, firmato e scansionato (in allegato)
• Copia documento di identità in corso di validità.

Modalità di partecipazione e scadenze
La domanda di partecipazione, completa dei documenti sopra richiesti, andrà spedita via mail entro e non oltre le ore 23:59 del 6 marzo 2020 all’indirizzo di posta elettronica progetto.urratorino@gmail.com
 









Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Associazione Kallipolis

URRÀ _ URban RegenerAction in Torino

Urrà chiama l’arte a essere generativa e coinvolgente, a diverso titolo e su diversi livelli, in quattro aree della città di Torino, caratterizzate da una grande presenza di edilizia residenziale di proprietà pubblica. Il progetto nasce all’interno di un dibattito internazionale e locale: la sua finalità è promuovere la ricerca di pratiche per la rigenerazione di luoghi in cui emergano problematicità di natura sociale ed economica. L’operato artistico può, attraverso una specifica e innovativa modalità di intervento, valorizzare gli spazi fisici e di relazione tra gli abitanti. URRA' TORINO_ URban RegenerAction in Torino è un progetto promosso da Ass. Kallipolis in collaborazione con ATC del Piemonte Centrale, Politecnico di Torino, Network CivicWise, Ass. La Stanza e Paola Monasterolo. Con il sostegno di Compagnia di San Paolo, bando Civica 2019.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
1
2
 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata