Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Al via il concorso “Ricrea”
A Lecce si costruisce la seconda vita del legno di scarto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/05/2019 - "Ricrea" nasce da un protocollo di intesa pubblico/privato fra l’azienda CNH Industrial, il Comune di Lecce e l’Associazione di Promozione Sociale BiEM-BioEdilizia Mediterranea
Questo concorso nasce come modello di pratica virtuosa legata al prolungamento del ciclo di vita di un materiale, che viene recuperato per generare un servizio alla collettività. Si tratta del legno di scarto degli imballaggi di CNH Industrial che, attraverso questo concorso, verrà trasformato in legno da costruzione per riqualificare una porzione di parco urbano, ora in disuso, della Città di Lecce. Ricrea è di fatto un progetto più ampio, che parte da un percorso di partecipazione e coinvolgimento attivo della cittadinanza, grazie al quale è stato possibile individuare le criticità dell’attuale Parco Montefusco di Lecce e la definizione delle funzioni da implementare in una previsione di sviluppo futura. 
Tali informazioni sono raccontate in un report ed hanno permesso la stesura di un masterplan che funge da linea guida nella pianificazione dei prossimi interventi da realizzare all’interno del parco.

Il Concorso Ricrea è articolato in due fasi:

- La prima riguarda la progettazione di arredi e attrezzature a carattere sportivo/ludico/ ricreativo da collocare all’interno del parco Montefusco nel quartiere Santa Rosa del Comune di Lecce (Step 1).
- La seconda fase è finalizzata alla realizzazione, durante un workshop di auto-costruzione dell’idea progettuale ritenuta migliore (Step 2). 

I materiali da costruzione da utilizzare per la progettazione sono quelli provenienti dagli scarti degli imballaggi in legno provenienti da CNH Industrial di Lecce.
L’elenco degli stessi è presente all’interno del KIT DI PARTECIPAZIONE scaricabile sul sito.
La sfida è quella di trasformare lo scarto in risorsa, indagando le differenti forme espressive del legno, per costruire elementi di arredo ed attrezzature ludico/sportive da inserire all’interno del parco. 

Premi
- 1° classificato: 4.500 euro + partecipazione gratuita al workshop di costruzione + ospitalità a Lecce per tutta la durata del workshop per il gruppo informale per un massimo di 6 componenti e per un massimo di 8 giorni.
[Il premio in denaro sarà così suddiviso: 3000 € per l'idea progettuale (step1) + 1500€ per lo sviluppo dei dettagli tecnici e la partecipazione attiva al workshop di costruzione (step 2)].

- 2° classificato: 1.000 euro + partecipazione gratuita al workshop di costruzione + ospitalità a Lecce per tutta la durata del workshop per il gruppo informale per un massimo di 3 componenti e per un massimo di 8 giorni.

- 3° classificato: 500 euro + partecipazione gratuita al workshop di costruzione + ospitalità a Lecce per tutta la durata del workshop per il gruppo informale per un massimo di 3 componenti e per un massimo di 8 giorni.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Ordine degli Architetti di Lecce

Ricrea

Ricrea nasce da un protocollo di intesa pubblico/privato fra CNH Industrial, il Comune di Lecce e l’Associazione di Promozione Sociale BiEM – BioEdilizia Mediterranea. Il concorso nasce come modello di pratica virtuosa legata al prolungamento del ciclo di vita di un materiale, che viene recuperato per generare un servizio alla collettività. Si tratta del legno di scarto degli imballaggi di CNH Industrial che, attraverso questo concorso, verrà trasformato in legno da costruzione per riqualificare una porzione di parco urbano, ora in disuso, della Città di Lecce. Ricrea è di fatto un progetto più ampio, che parte da un percorso di partecipazione e coinvolgimento attivo della cittadinanza, grazie al quale è stato possibile individuare le criticità/carenze dell’attuale Parco Montefusco di Lecce e la definizione delle funzioni/attività da implementare in una previsione di sviluppo futura.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata