31/01/2008 - “... promuovere l’architettura di qualità e gli architetti non solo in occasione di grandi eventi e grandi opere, ma soprattutto nel fare quotidiano...”. Il premio annuale alla qualità del progetto e della realizzazione istituito dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Torino giunge quest’anno alla 5° edizione e dal 2004 a oggi sono stati premiati 51 edifici a Torino e in provincia.
Il premio “Architetture rivelate” sottolinea il ruolo dell’Architetto quale regista della scena urbana, dando visibilità e memoria alle realizzazioni e alle opere che con maggiore compiutezza hanno espresso ed esprimono rigore e valore progettuale. Questa iniziativa, dedicata alla divulgazione dell’opera degli architetti, esplora la loro attività diffusa e nascosta e la segnala pubblicamente, affinché chiunque sia in grado di riconoscere il progetto realizzato da un architetto meritevole di segnalazione mediante l’apposizione di una targa sull’edificio. L’obiettivo dell’iniziativa, oltre a riconoscere capacità ed impegno professionale, è far conoscere e dare visibilità a opere che, attraverso un’attenta interpretazione progettuale e una coerente realizzazione, contribuiscono a determinare una migliore qualità dell’ambiente costruito, stimolando, attraverso l’osservazione e il confronto, la capacità critica di chi, pur non essendo un addetto ai lavori, fruisce quotidianamente dell’architettura. Sono quindi oggetto del premio le opere progettate da architetti di ogni provenienza, purché realizzate nel territorio della provincia di Torino, ed in particolare: edificazioni ex novo di edifici e spazi pubblici senza distinzione di destinazione d’uso a partire dal 1900 ad oggi e i restauri e le ristrutturazioni, purché riguardino parti significative di edifici o spazi pubblici di qualsiasi epoca. Per le finalità che si prefigge il premio, la commissione giudicatrice composta da soli architetti, darà precedenza nell’assegnazione ad opere giudicate meritevoli che non abbiano già palese e diffusa riconoscibilità pubblica.
Il premio ha cadenza annuale, senza graduatoria e senza limiti di assegnazione. Per le edizioni 2008-2009 sarà nominata dal Consiglio OAT una nuova commissione giudicatrice che, secondo le indicazione del regolamento, prevede una giuria ripartita in sezione “distinte”:
- sezione giovani
- sezione intermedi
- sezione decani.
Per la composizione della sezione “giovani”, l’OAT l’invita gli architetti under 40 interessati a partecipare, ad inoltrare la candidatura inviando il proprio curriculum entro il 15 febbraio 2008 all’indirizzo e-mail [email protected] oppure a mezzo fax al n. 011/537447.
La presentazione dei lavori è possibile in ogni momento dell’anno, ma ciò non vincola la commissione ad emettere un verdetto entro la prima scadenza utile di assegnazione del premio. La commissione prende progressivamente in esame le segnalazioni pervenute alla segreteria dell’Ordine, secondo l’ordine di protocollo assegnato. Per ogni anno solare saranno considerati i progetti pervenuti entro il 30 settembre; i progetti pervenuti oltre tale data e quelli per quali non sarà possibile concludere l’istruttoria entro la data appresso definita, saranno oggetto di analisi per l’edizione successiva.
|