extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Al via la prima edizione del Premio nuovarchitettura
Il contest dedicato agli studi under 40 si concluderà il 10 ottobre con l’inaugurazione della mostra e la premiazione
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO NUOVARCHITETTURA
24/09/2024 - Il 10 ottobre 2024, negli spazi di Theatro a Verano Brianza, Monza, si terrà la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Nuovarchitettura, un concorso dedicato agli studi di architettura italiani under 40. L’evento, che prenderà il via alle ore 18:30, sarà accompagnato dall’inaugurazione di una mostra che esporrà i progetti partecipanti, aperta al pubblico fino al 16 ottobre. In questa occasione, architetti e collettivi avranno l’opportunità di presentare il proprio lavoro e confrontarsi con altre realtà emergenti.

Il Premio Nuovarchitettura nasce all’interno del progetto omonimo, lanciato nel 2021 come piattaforma di studio e comunicazione sulla giovane architettura italiana. Creata inizialmente come tesi di laurea da Michela Anzivino presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, la piattaforma si è poi ampliata grazie alla partecipazione di altri studenti e oggi rappresenta un punto di riferimento per il monitoraggio e la promozione dei nuovi talenti nel campo architettonico. Nuovarchitettura si impegna a dare visibilità agli studi e collettivi italiani attraverso interviste, momenti di incontro e un archivio online in costante crescita.

L’evento del 10 ottobre è il risultato di una collaborazione tra la piattaforma Nuovarchitettura e l'Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza, con la partecipazione attiva del Collettivo Monzese (CM 024). Quest'ultimo, formato da giovani professionisti locali, ha scelto come tema del contest progettuale Accoglienza, interpretato in un’ottica ampia e inclusiva che abbraccia spazi pubblici, arredo urbano, co-working e soluzioni abitative per studenti e situazioni di emergenza.

I progetti partecipanti saranno valutati da una giuria di esperti, e il vincitore del concorso sarà premiato da Luigi Prestinenza Puglisi. Oltre al premio in denaro di 2.000 euro, i partecipanti avranno l’opportunità di presentare le loro idee attraverso slide e attivare un networking con le aziende afferenti a Theatro, una rete di 28 imprese coordinata da Schüco Italia e Thema, impegnata nella promozione dell’architettura sostenibile e del benessere abitativo.

Il progetto Nuovarchitettura, sotto la direzione di Michela Anzivino e in collaborazione con figure di rilievo come Alessandra Coppa, Raffaella Fossati e Michela Locati, punta a creare un dialogo continuo tra architetti emergenti, ordini professionali e il pubblico, promuovendo ogni anno iniziative simili che consolidano il legame tra redazione, professionisti e comunità architettonica.


collettivo monzese


Atelier Remoto


Dandalò, Atelier Remoto, ph Marta Tonelli


SARDARCH


ctrl + S


Paese dei Libri, ctrl + S


LuOgo, orizzontale, ph Gianluca Gasperoni.


Post Disaster


SARDARCH Atobiu


Post Disaster_EP04-Dalle Macerie_ph Pierfrancesco Lafratta


Palaluxottica, Studio Bressan (e Studio Botter), ph Emanuele Bressan

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
collettivo monzese
Atelier Remoto
Dandalò, Atelier Remoto, ph Marta Tonelli
SARDARCH
ctrl + S
Paese dei Libri, ctrl + S
LuOgo, orizzontale, ph Gianluca Gasperoni.
Post Disaster
SARDARCH Atobiu
Post Disaster_EP04-Dalle Macerie_ph Pierfrancesco Lafratta
Palaluxottica, Studio Bressan (e Studio Botter), ph Emanuele Bressan
STUDIO BRESSAN - Emanuele ed Andrea
Orizzontale. ph Musacchio Ianniello
1
2
3
4
5
 NEWS CONCORSI
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata