extra_Barazza

extra_ADL

extra_DePadova

extra_Quadrodesign

extra_Meridiani


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

L'architettura come strumento musicale
Vector Architects rivoluziona il concetto di sala della musica con la Chapel of Music, in Cina: tre pareti concave creano un solido volume in cemento che gioca con suono, aria e luce
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
L'ARCHITETTURA COME STRUMENTO MUSICALE
27/02/2024 - L'architettura diventa strumento musicale con la Chapel of Music, il quarto progetto architettonico completato dallo studio Vector Architects nella comunità cinese di Aranya Qinhuangdao. Nel cuore della piazza nota come Youyi Bay, l'edificio gioca con il suono, la luce e l'aria per dar vita a un nuovo tipo di sala della musica.

In posizione centrale all'interno della cittadina, si erge un solido volume in cemento, scolpito in tre pareti concave, sospeso dal suolo. Le curve delle facciate esterne garantiscono una coesistenza armoniosa dell'architettura con i tre gruppi di edifici adiacenti alla piazza, dando vita a spazi pubblici con atmosfere e scale diverse; mentre elevare il volume da terra consente di mantenere il carattere aperto della piazza e offre al contempo un riparo per il riposo delle persone. 

Leggermente sfalsata e parallela alla parete est dell'edificio, una lunga rampa conduce all'atrio d'ingresso, situato al piano rialzato, invitando le persone a intraprendere un'esplorazione della musica e dello spazio.

Il concept del progetto nasce dalla sezione. Dall'atrio si giunge alla Meditation Rotunda al livello inferiore e poi alla Skylight Music Hall al livello superiore, due spazi a pianta circolare concettualmente connessi tra loro.

La Music Hall ha un palco incassato al centro che, visto dalla Meditation Rotunda, appare come un disco sospeso. Intorno al palcoscenico sono disposti, su due livelli, quarantotto posti a sedere. Durante lo spettacolo, il suono riempie la sala e si trasmette alla rotonda attraverso nove tubi di trasmissione del suono in ottone incastonati tra i sedili.

La Music Hall è coronata da un grande tetto pneumatico circolare retrattile in ETFE trasparente, che funge da lucernario. Si tratta di una struttura pressurizzata internamente che funziona tramite forze di trazione. In condizioni meteorologiche favorevoli, il tetto sale, trasformando la Music Hall in un teatro all'aperto.

Alta nove metri, la Meditation Rotunda, al piano inferiore, è lo spazio in cui i visitatori possono immergersi nella musica, nella luce naturale e nella brezza che la permea. Lungo la parete sono disposte le sedute in cemento lucidato, simili a poltrone da salotto, che consentono alle persone di reclinarsi in modo naturale, per abbandonarsi ai sensi. La luce naturale si diffonde dolcemente tramite le fessure superiori intorno al palco sospeso e delle fessure angolari sottostanti, tra le sedute e le pareti, larghe 50 cm e con pannelli di vetro apribili.

Una grande finestra panoramica apre un varco sulla facciata orientale del volume solido, offrendo al pubblico l'opportunità di guardare l'orizzonte marino al di là della cappella quando esce dal concerto.

  Scheda progetto: Chapel of Music
Vector Architects
Vedi Scheda Progetto
Vector Architects
Vedi Scheda Progetto
Vector Architects
Vedi Scheda Progetto
Vector Architects
Vedi Scheda Progetto
Vector Architects
Vedi Scheda Progetto
Vector Architects
Vedi Scheda Progetto
Vector Architects
Vedi Scheda Progetto
Vector Architects
Vedi Scheda Progetto
Vector Architects
Vedi Scheda Progetto
Vector Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Vector Architects

Chapel of Music

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_Abet_Laminati
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata