Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Pisa, Pierattelli Architetture firma il recupero dell’ex caserma militare Curtatone e Montanara
Un progetto di social housing con spazi verdi aperti alla città riqualificherà l'area in disuso dal 1995
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PISA, PIERATTELLI ARCHITETTURE FIRMA IL RECUPERO DELL’EX CASERMA MILITARE CURTATONE E MONTANARA
21/07/2023 - Nel centro storico di Pisa, Pierattelli Architetture firma il recupero e la valorizzazione dell’ex caserma militare Curtatone e Montanara, sede del Distretto di Leva fino al 1995 e poi completamente in disuso dal 1995. Lo studio fiorentino si fa interprete del concetto di rigenerazione urbana progettando nuove unità residenziali a uso social housing, con spazi verdi aperti alla città. 
 
Acquirente dell’ex distretto militare Curtatone e Montanara, la società InvestiRE SGR di Roma, specializzata nella valorizzazione di portafogli immobiliari e leader del real estate italiano che, attraverso il Fondo Housing Toscano, ha affidato il progetto di recupero e trasformazione edilizia dell’area a Pierattelli Architetture.

Accessibile sia da piazza San Martino che da via Giordano Bruno, e distante 600 metri dalla stazione ferroviaria centrale di Pisa e 2,6 km dall’aeroporto Galileo Galilei, l’area dell’ex caserma militare, su cui sono già state compiute le operazioni di bonifica ambientale, è composta da quattro edifici principali - di cui solo uno ricostruito da zero - risalenti a periodi storici differenti: da quello ottocentesco antistante alla Chiesa di San Martino ai più recenti, realizzati tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. 

Vincolato dalla Soprintendenza per i Beni Culturali, il progetto sviluppato da Pierattelli Architetture si focalizza sul recupero e l’integrazione del complesso che diventa a vocazione esclusivamente residenziale, con abitazioni sia in social housing, assegnate alle famiglie sulla base dei limiti di reddito e destinate anche al Terzo Settore, occupando una superficie totale di oltre 8.000 mq per 72 appartamenti di diverse metrature e 3 esercizi commerciali. 
 
Gli architetti hanno ridisegnato tutti gli spazi interni anche per ottenere piani aggiuntivi. Gli edifici che compongono il complesso sono stati completamente modificati e ristrutturati nei prospetti e nelle scale interne, e dialogano tra loro nelle forme e nelle cromie caratterizzate da una palette di toni caldi e morbidi che riprende le nuance della terra cruda e del territorio, utilizzando il cotto toscano come frangisole delle terrazze dell’edificio di nuova edificazione. 

Proprio questo edificio, sviluppato su quattro livelli, oltre a una sala comune ad uso condominiale collocata al piano terra, ospita un totale di 19 unità abitative suddivise in cinque tipologie di varie dimensioni e dotate in parte di grandi aperture. Le ampie terrazze, in cui è stato inserito il verde, diventano un elemento caratterizzante del progetto, un ulteriore incentivo al benessere e alla qualità della vita degli abitanti. L’intervento di Pierattelli Architetture si prefigura molto incisivo anche nel trasformare l’intera area in un nuovo punto d’incontro, facendo diventare il centro dello spazio un parco pubblico ricco di vegetazione e di percorsi pedonali e carrabili di collegamento tra le vie del quartiere. 
 
Il progetto si connota quindi non solo per la riqualificazione e il recupero di un’area abbandonata da ormai 30 anni, ma rappresenta anche una nuova zona di collegamento per l’intero quartiere mettendo in connessione diverse strade della città, e utilizzando quasi esclusivamente percorsi pedonali prima inesistenti.

“Il progetto di trasformazione dell’area dell’ex caserma Curtatone Montanara rappresenta un caso raro di recupero all’interno di una città storica e antica come Pisa che, al momento, è in grande trasformazione - dal nuovo Stadio all’Ospedale Santa Chiara fino all’Aeroporto Galilei - e il nostro progetto rientra proprio in questa evoluzione, in un contesto complicato come quello del centro storico che ha limiti oggettivi, dell'accessibilità alla gestione”, raccontano gli architetti. E proseguono: “Attraverso la creazione di nuove abitazioni e di un nuovo spazio comunale, il nostro intervento non rappresenta solo la riqualificazione di un’area abbandonata, ma diventa anche un’occasione per far vivere maggiormente ai cittadini questa zona del centro storico, grazie a spazi verdi, a una piazza e a un’area gioco che costituiranno una delle aree pubbliche più grandi nella zona sud della città. Inoltre, le nuove abitazioni a destinazione sociale, avranno l’obiettivo di creare una nuova comunità eterogenea nel quartier di San Martino che possa essere un motore di sviluppo di attività non solo all’interno del lotto della ex Caserma, ma anche nel quartiere e nel centro storico di Pisa”.

  Scheda progetto: Ex caserma militare Curtatone e Montanara
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pierattelli Architetture

Ex caserma militare Curtatone e Montanara

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata