Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Il progetto di laiBE per la Casa Museo Cannas ad Ulassai
Valorizzare gli spazi e i volumi sopravvissuti come memoria collettiva di gesti quotidiani del passato
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL PROGETTO DI LAIBE PER LA CASA MUSEO CANNAS AD ULASSAI
29/05/2023 - Casa Cannas è una delle superstiti testimonianze di architettura tradizionale ad Ulassai, piccolo borgo dell’Ogliastra, dall’edilizia incoerente e disordinata, in relazione spesso contraddittoria con la bellezza delle sue montagne, i Tacchi, e con il valore degli interventi artistici diffusi territorio, teatro prediletto della nativa artista Maria Lai.
 
Il progetto di laiBE con Paolo Depau per il CaMuC, Casa Museo Cannas, valorizza gli spazi e i volumi sopravvissuti come testimonianza fisica di un luogo nevralgico (fu mulino, poste, generatore elettrico, etc.), ma soprattutto memoria collettiva di gesti quotidiani del passato. Gli spazi sono stati liberati dalle superfetazioni, chiarendo le relazioni tra la parte storica e quella di nuova costruzione, restituendo unitarietà al volume originario e completezza ed armonia tra le parti sconnesse. Viene creato un giunto verticale ligneo, facciata e portone d’ingresso azionato da una grande ruota esterna, ricordo della meccanica dei macchinari custoditi all’interno, e oggi rito visivo e sonoro: rituale laico, il suono della cultura.
 
L’intervento ha inteso superare i confini fisici del lotto, proponendosi di ristabilire e rafforzare il ruolo centrale che l’edificio ha storicamente avuto per il paese, proponendosi come luogo di cultura, spazio flessibile, dove consolidare la vocazione artistica del paese, vuole essere fucina e non espositore: un luogo di cui la collettività può riprendere possesso e da cui ripartire per una rigenerazione culturale, sociale ed economica.
 
 

  Scheda progetto: Camuc
@cedric dasesson @laibe
Vedi Scheda Progetto
@cedric dasesson @laibe
Vedi Scheda Progetto
@laibe
Vedi Scheda Progetto
@arasolè @laibe
Vedi Scheda Progetto
@cedric dasesson @laibe
Vedi Scheda Progetto
@cedric dasesson @laibe
Vedi Scheda Progetto
@cedric dasesson @laibe
Vedi Scheda Progetto
@cedric dasesson @laibe
Vedi Scheda Progetto
@cedric dasesson @laibe
Vedi Scheda Progetto
@cedric dasesson @laibe
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
04.07.2025
Farfalle in volo sulla Val Ceno: la nuova Fondazione Dallara firmata Alfonso Femia
03.07.2025
Il primo grattacielo d’Europa rinasce con una 'corona' di vetro firmata Libeskind
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
laiBE

Camuc

 NEWS CONCORSI
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata