SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Pechino: pronta entro il 2008 la nuova sede CCTV
Il progetto porta la firma dell’olandese Rem Koolhaas
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/01/2007 - Due enormi L capovolte appoggiate l’una sull’altra ed avvolte in una griglia compressa. È così che si presenta la nuova sede della China Central Television (CCTV), futura pietra miliare del nuovo Central Business District della capitale cinese, la cui ultimazione è prevista per le Olimpiadi di Pechino del 2008.
L’edificio è firmato dall’architetto olandese Rem Koolhaas e dal progettista di origine tedesca Ole Scheeren dell’Office for Metropolitan Architecture (OMA).

Il progetto - vincitore nel dicembre del 2002 del concorso internazionale bandito dalla Beijing International Tendering Co.- si candida a diventare una delle più notevoli architetture del XXI secolo. Una “costellazione iconografica di due grattacieli che occupano in maniera attiva lo spazio urbanoâ€. Così definiscono il progetto dallo studio OMA.

Due volumi - le sedi rispettive della China Central Television e del Television Cultural Center - si sviluppano a partire da una piattaforma comune in parte sotterranea per poi rincontrarsi ad un livello più alto creando un attico a sbalzo.
“Prende forma una nuova icona…non la prevedibile torre bidimensionale che spicca il volo verso lo skyline, bensì un’architettura tridimensionale, una sorta di calotta che abbraccia simbolicamente l’intera cittadinanzaâ€.

L’intervento prevede la realizzazione delle nuove sedi della CCTV e del Television Cultural Center (TVCC). Ognuno di essi – spiegano gli autori del progetto- ha una propria destinazione: uno è dedicato alla teletrasmissione, l’altro ai servizi, alla ricerca e alla formazione.

La sede della CCTV sorgerà su una superficie complessiva di 405mila metri quadrati circa, all’interno dei quali troveranno spazio gli uffici amministrativi, gli uffici commerciali, gli studi di registrazione ed i centri di produzione.
“Sebbene sia alta ben 230 metri, la struttura non si presenta come un tradizionale grattacielo. Bensì come un alternarsi continuo di sezioni orizzontali e verticali collegate tra loro che, più che puntare verso il cielo, danno forma ad una imponente ed innovativa scultura urbana. E lo schema irregolare di diagonali che disegnano la griglia diventa espressione della forza che attraversa la strutturaâ€

Il secondo edificio, il Television Cultural Center (TVCC), ospiterà in un’area complessiva di circa 116mila metri quadrati un albergo a cinque stelle, un centro per i visitatori, un teatro da 1500 posti a sedere ed ampi spazi espositivi.

È inoltre prevista la realizzazione del Media Park, un parco pubblico per il tempo libero con aree per riprese all’esterno e studi di produzione.

La facciata esterna dell’edificio è rivestita con una rete irregolare formata da sostegni diagonali in acciaio. “L’irregolarità della rete – commenta Ole Scheeren - sembra quasi irrazionale, ma è di fatto l’espressione autentica della forza che caratterizza l’edificioâ€.

  Scheda progetto: CCTV – Headquarters
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Jim Gourly
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/11/2007
Cina: lavori al via per la Borsa di Shenzhen
Il progetto è firmato dall’olandese Rem Koolhaas (OMA)



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

� gli altri eventi
1
2
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

CCTV – Headquarters

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata