MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

CP Parquet per il recupero di una villa anni '70
Interni minimal caratterizzati dal contrasto tra il tono caldo del parquet in Wengè e i toni più freddi del cemento e dell'acciaio Corten utilizzati per il camino e la scala
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CP PARQUET PER IL RECUPERO DI UNA VILLA ANNI '70
25/11/2022 - I pavimenti in legno Wengè di CP Parquet contribuiscono al recupero di una villa anni '70 in chiave sostenibile: l’Architetto Sergio Bianchi si è occupato non solo della ristrutturazione dell’edificio, ma anche della sua riqualificazione energetica, al fine di dare vita ad una casa moderna e tecnologica ma soprattutto rispettosa della natura.
 
Con grande intuizione, l’architetto ha recuperato soluzioni architettoniche senza tempo per reinterpretarle in chiave contemporanea, generando un nuovo layout, dove i locali esistenti in precedenza sono stati ridistribuiti in ambienti meglio articolati, più ampi, e valorizzati dalla scelta di finiture e arredi che restituiscono uno stile moderno e ricercato.
 
Artigiani e fornitori sono stati coordinati poi per risaltare gli spazi con soluzioni uniche e su misura: i materiali utilizzati sono pochi, di estrema qualità. Gli interni sono minimal, caratterizzati dal contrasto tra il tono caldo del parquet in Wengè e i toni più freddi dei pannelli in cemento e acciaio Corten che rivestono il nucleo centrale del camino e della scala.
 
Nell’insieme, questi elementi architettonici fanno da cornice a pezzi di arredo ricercati, mixati in un gioco di colori e materiali che si ritrovano in ogni stanza.
Il parquet è stato utilizzato in tutti i locali, affinché la calda tonalità della pavimentazione in legno Wengè di CP Parquet si integrasse con il design e creasse un’energia positiva, favorendo sensazioni di benessere e calore.
 
Al fine di garantire continuità tra gli ambienti, anche i gradini della scala sono stati rivestiti con 5mm di strato nobile in Wengè (lo stesso utilizzato per dare vita ai pavimenti posati) grazie alla collaborazione con il CP Lab Design.
 
Un nuovo dialogo con la natura è reso possibile infine dalle grandi vetrate che assicurano massima fruibilità degli ambienti, ma soprattutto illuminazione a giorno. Vivere in un habitat più chiaro e luminoso è divenuta ormai un’esigenza frequente nei committenti, che riconoscono come questo tipo di progettazione oltre a garantire sensazioni positive a chi ci dimora e a rendere un esclusivo impatto estetico all’edificio, va a braccetto con uno stile di vita sostenibile e attento agli sprechi, sempre più vicino ad una gestione intelligente delle risorse.

CP Parquet su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/11/2022
La capsule collection di pavimenti e boiserie CP Parquet firmata Monica Armani
Floor Landscape: superfici in legno ispirate all’arte, alla scultura e all’architettura del patrimonio italiano

07/11/2022
CP Parquet per un progetto custom a Cannes
Le maxi tavole della Collezione Antico Asolo 3 Strati ‘500 rivestono i 400mq interni di Villa Marina

21/03/2022
Vuoti e pieni, scanalature, rientranze, forme e spessori: iCanneti by CP Parquet
Un’inedita collezione di boiserie che dona alle pareti, alle porte e agli arredi un ritmo geometrico, costante, dinamico

24/11/2021
Il pavimento in legno CP Parquet per gli spazi di lavoro
Finiture naturali e tonalità calde creano un habitat lavorativo accogliente e funzionale. Il progetto a cura di Simone Salvaro e Marco Grigoletti

18/11/2021
CP parquet per le nuove cantine Nervi a Gattinara
Il calore del rovere scalda la nuova sede destinata all'accoglienza di ospiti, agli uffici e alla produzione vinicola

15/11/2021
CP Parquet per il progetto di recupero dell'Hotel La Rosina
Spazi luminosi, materiali ricercati e pavimenti in rovere naturale: il restyling a cura dell'architetto Ricardo Lunardon



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
21.10.2025
Snøhetta rinnova l'iconica Powell Hall di Saint Louis negli USA
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
CP-PARQUET

1
2
3
4
5
6
 »
ICANNETI | Boiserie
ANTICO ASOLO MAXI
ANTICO ASOLO CLASSICO | Parquet in larice
FLOOR LANDSCAPE
ANTICO ASOLO CLASSICO | Parquet in rovere
ANTICO ASOLO CLASSICO | Parquet in noce
ANTICO ASOLO CLASSICO | Parquet in olmo
ANTICO ASOLO CLASSICO | Parquet in iroko
ANTICO ASOLO CLASSICO | Parquet in doussié
ANTICO ASOLO CLASSICO | Parquet in afrormosia
1
2
3
4
5
6
 »

CP-PARQUET

 NEWS CONCORSI
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata