Dimensione testo  |
|
29/03/2022 - A partire dal mese di maggio 2022 sarà possibile dormire in una singolare stanza d’hotel incastonata nella natura della Lapponia svedese e progettata da BIG.
Il suo nome è Biosphere e con la sua forma sferica e le ben 350 casette per uccelli che la ricoprono, il progetto completa il Treehotel, l'hotel immerso nella natura nato nel 2010 e composto da alcune tra le case sugli alberi più accattivanti del mondo. Ai sette alloggi già esistenti – che vanno dal Mirror Cube al Bird's Nest – i fondatori del Treehotel, Kent e Britta Lindvall, ne hanno voluto aggiungere un ottavo, Biosphere, sapientemente introdotto nella foresta.
La Biosphere è stata progettata da Bjarke Ingels, fondatore dello studio BIG, in collaborazione con l’ornitologo Ulf Öhman che si è occupato di disporre all’esterno le case per gli uccelli in modo che queste possano attirare e ospitare diverse specie.
Gli ospiti accedono alla struttura attraverso una passerella sospesa attraverso la quale possono interagire con la natura circostante e praticare birdwatching da ogni prospettiva.
L’alloggio è suddiviso in due livelli per un totale di 34 metri quadrati. Dall’interno è possibile interagire con la natura e osservare gli uccelli dal pavimento, dalle pareti e dal soffitto.
Per coloro che desiderano una vista ancora più alta della foresta e del fiume Luleå, Biosphere include una terrazza sul tetto con vista a 360 gradi.
Una notte nella biosfera di BIG – la cui apertura al pubblico è prevista entro maggio 2022 – per due ospiti, colazione inclusa, costerà 12.000 SEK (circa 1000 euro).
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|