extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al via i lavori per "Vietato L'ingresso"
Il progetto di restyling collettivo che farà rivivere i camerini del TAM Teatro Arcimboldi Milano
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/07/2021 - Partono i cantieri per VIETATO L’INGRESSO, il progetto curato da Giulia Pellegrino dedicato al restyling dei 17 camerini del Teatro Arcimboldi Milano. Prestigiosi studi dell’Interior Design milanese hanno aderito con entusiasmo e generosità a questa iniziativa, decidendo di adottare e riprogettare uno dei camerini del teatro. 
 
L’iniziativa si concluderà nel mese di settembre, quando il pubblico, attraverso una votazione online che durerà un mese, potrà decidere quale sia stato lo studio ad aver realizzato il camerino più bello. Quest'ultimo avrà l'onore di ristrutturare il “camerino Muti”, dedicato al celebre Maestro d'orchestra che per primo l’ha inaugurato all'apertura del teatro.
 
VIETATO L’INGRESSO ha l’obiettivo di sviluppare collaborazioni con alcune delle più rilevanti voci creative di design, architettura e interior. Un progetto che vede suggellare l’incontro fra il mondo del design con le sue sfaccettature e il colorato e vivace mondo dello spettacolo, un esempio virtuoso di come, in un momento di gravissima difficoltà per il settore teatrale, l’Arte arriva in sostegno dell’Arte. 
 
Gli studi che hanno aderito a Vietato L’Ingresso e che hanno già consegnato il progetto alla direzione del teatro sono: Atelierzero, BDGS e Daniela Volpi, Calvi Ceschia Viganò Architetti Associati, DAP Studio, Enrico Scaramellini Architetto, Francesco Rota Architettura, Galante Menichini Architetti, Gio Latis Studio, Lupettatelier,  Monica Baio Nicola Quadri, NM Nick Maltese Studio, Paolo Volpato e Caterina Steiner,  Park Associati, RGA studio, Studio.Cagnato, SenseLab, studio wok. A collegare e accompagnare questo viaggio in diciassette mondi dell’immaginazione, il progetto dello studio KÄRLANDRÆ che curerà la ristrutturazione del corridoio del piano camerini, la cerniera di collegamento dei diciassette spazi in restyling.
 
Spiega Giulia Pellegrino, ideatrice e curatrice di Vietato L’ingresso: “non abbiamo voluto porre limiti ai progetti proprio per lasciare gli architetti liberi di interpretare liberamente un tema singolare come quello del camerino di un teatro. Abbiamo solo imposto pochi elementi obbligatori, ma evidentemente necessari: uno specchio con le luci per il trucco, uno specchio a figura intera dove l’artista può controllare il proprio abito di scena, un vaso per accogliere i fiori a fine spettacolo, un’appenderia, uno spazio dove riporre i propri oggetti personali e un piccolo e importante luogo di relax che potrebbe essere un divano, un pouf, un tappeto. Per il resto abbiamo dato totale libertà creativa agli architetti e devo dire che i progetti arrivati sono straordinariamente interessanti e originali. Sono certa che sarà un immenso piacere per gli artisti vivere questi piccoli gioielli di design alla ripresa dell’attività teatrale.” 









Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
1
2
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata